římská říše


Tento záznam nebo oddíl na téma chybějících států neuvádí potřebné zdroje nebo jsou přítomné nedostatečné .
|
Římská říše ( LA ) Imperium Romanum [1] ( GRC ) Βασιλεία Ῥωμαίων Basileía Rhōmaíōn | |
---|---|
Římská říše za Traiana v roce 117 při svém maximálním rozmachu. Červenou barvou území Impéria, růžovou klient uvádí | |
Administrativní údaje | |
Celé jméno | římská říše |
Oficiální jméno | ( LA ) Imperium Romanum |
Oficiální jazyky | latina na západě; řečtina a latina na východě |
Mluvené jazyky | Latina : kultura a oficiální v celé Říši a na Západě , použití; řečtina : kultury a na východě užitku |
Hlavní město | Řím od 27 př.nl do 395 (pouze de iure od 286 do 395) |
Ostatní hlavní města |
|
Závislosti |
|
Politika | |
Forma státu | Říše |
Forma vlády | Od roku 27 př. n. l. do roku 284: Res publica oligarchica ( de iure ) knížectví ( de facto ) Od roku 284 do roku 395: ovládaná , tj. absolutní monarchie |
Císař Caesar Augustus | Seznam |
Rozhodovací orgány | římský senát |
Narození | 27 př. n. l. s Gaiem Juliem Caesarem Octavianem Augustem |
To způsobuje | Římská občanská válka (44-31 př.nl) |
konec | 17. ledna 395 s Theodosiem I |
To způsobuje | smrt Theodosia I. a rozdělení Říše mezi jeho dva syny, Honoria a Arcadia . |
Území a obyvatelstvo | |
Geografické povodí | Evropa , Středomoří a Malá Asie |
Původní území | Středomořská pánev |
Maximální prodloužení | 5 000 000 km² [2] v letech 117-140 |
Počet obyvatel | 47-60 milionů obyvatel v prvním století [3] |
Rozdělit | provincie |
Ekonomika | |
Měna | Římské císařské ražení mincí |
Zdroje | zlato , stříbro , železo , cín , jantar , obiloviny , broskev , olivovník , vinná réva , mramor |
Produkce | keramika , šperky , zbraně |
Obchodovat s | Části , Subsaharská Afrika , Indie , Arábie , Taprobane , Čína |
Vývoz | zlato , víno , olej |
Dovoz | otroci , zvířata , hedvábí , koření |
Náboženství a společnost | |
Významná náboženství | Římské náboženství , řecké náboženství , egyptské , kanaánské a anatolské náboženství, různá keltská a germánská náboženství, mithraismus a solární kulty , zoroastrismus , manicheismus , judaismus a křesťanství . |
Státní náboženství | Římské náboženství do 27. února 380, poté křesťanské náboženství |
Menšinová náboženství | Židovské náboženství , různé tradiční kulty barbarských národů |
Sociální třída | Římští občané ( nobilitas a populus ; senátores , equites (rytíři) a zbytek populus ; od třetího století: Honoriores a humiliores ), peregrini (poddaní říše bez občanství, pouze do Constitutio Antoniniana z roku 212), cizinci , svobodníci , otroci |
Římská říše v roce 117 s Traianem, při maximální expanzi Římské Německo (9), Římské Skotsko (83), Římská Libye (203) Klientské státy a/nebo oblasti vlivu Římské říše v roce 117 | |
Historický vývoj | |
Předchází | římská republika |
Uspěl | Západořímská říše Východořímská říše (organizační divize) |
Nyní součástí | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Římská říše byla římským státem konsolidovaným v euro - středomořské oblasti mezi 1. stoletím př. n. l. a 15. stoletím ; tento článek se zabývá obdobím od svého založení, obecně označovaným rokem 27 př. n. l . (první rok knížectví Augusta ) a rokem 395 , kdy po smrti Theodosia I. byla říše rozdělena z administrativního hlediska, ale nepolitická v r. pars occidentalis a pars orientalis . Západořímská říšeje ukončena konvencí v roce 476, v roce, kdy Odoaker sesadil posledního císaře Romula Augusta , zatímco Východořímská říše (někdy označovaná jako Byzantská říše ve své středověké fázi) bude místo toho trvat až do doby dobytí Konstantinopol Osmany , v roce 1453.
Ve svém maximálním rozmachu se říše rozšířila, zcela nebo zčásti, na území dnešních států: Portugalsko , Španělsko , Andorra , Francie , Monako , Belgie , Nizozemsko (jižní oblasti), Spojené království ( Anglie , Wales , část Skotska ), Lucembursko , Německo ( jižní a západní regiony), Švýcarsko , Rakousko , Lichtenštejnsko , Slovensko (malá část), Maďarsko, Itálie , Vatikán , San Marino , Malta , Slovinsko , Chorvatsko , Bosna a Hercegovina , Srbsko , Černá Hora , Kosovo , Albánie , Severní Makedonie , Řecko , Bulharsko , Rumunsko , Moldávie , Ukrajina (jihozápadní pobřežní část s Hadím ostrovem a Podolím) , Turecko , Rusko , Kypr , Sýrie , Libanon, Irák , Arménie , Gruzie , Írán , Ázerbájdžán , Izrael , Jordánsko , Palestina , Egypt , Súdán (malá část a na omezenou dobu), Libye , Tunisko , Alžírsko , Maroko a Saúdská Arábie (malá část). Celkem 52 ze 196 uznaných států světa plus 3 částečně uznané, více než kterákoli jiná říše ve starověkém světě. [4] Rozprostírá se na třech různých kontinentech: Evropě, Africe a Asii.
V roce 117 za Trajana pokrývala oblast 5,0 milionů km 2 [5] [6] [7] , včetně vazalských států a klientských království . Přesný rozsah území ovládaného touto mocnou říší není ve skutečnosti jistý, kvůli nedostatku přesných údajů, územním sporům a přítomnosti klientských států, jejichž vztah k Římu není vždy jasný.
Ačkoli nejde o největší stát starověku, vzhledem k těmto primátům k říši Achajmenovců , Číňanů a Xiongnuů [8] [9] je římský stát považován za největší z hlediska správy a kvality území, společensko-politického uspořádání a důležité dědictví, které zůstalo v dějinách lidstva. Na všech územích, přes která rozšířili své hranice, Římané stavěli města, silnice, mosty, akvadukty, opevnění, vyváželi svůj model civilizace všude a zároveň asimilovali podrobené populace a civilizace v procesu tak hlubokém, že po staletí ještě později na konci říše si tito lidé nadále říkali Římané . Tamcivilizace zrozená na březích Tibery , která vyrostla a rozšířila se v éře republikánů a nakonec se plně rozvinula v době císařství, je základní složkou západní civilizace .
Definice a pojetí římské říše
![]() | Stejné téma v detailu: Římská civilizace a římské dějiny . |
Dvě data označená jako konvenční začátek ( 27 př. n. l. ) a konec ( 395 ) nečleněné římské říše, jak se často stává v definicích historických období, jsou čistě libovolná. Zejména ze tří důvodů: jednak proto, že nikdy nedošlo ke skutečnému formálnímu konci Res publica Romana , jejíž instituce nebyly nikdy zrušeny, ale jednoduše ztratily svou účinnou moc ve prospěch císaře ; [10] a protože se mezi nimi během 422 let vystřídaly dvě fáze charakterizované zcela odlišnými formami organizace a legitimizace císařské moci, knížectví a dominát; a protože i po rozdělení říše obě části přetrvaly, jedna až do sesazení posledního Caesara Západozemí Romula Augusta v roce 476 (nebo přesněji do roku 480 , roku smrti jeho předchůdce Giulia Nepotea , který se stále považoval za císaře), druhý se udržoval po další tisíciletí v této entitě známé jako Byzantská říše . Rok 476 byl také konvenčně považován za datum přechodu mezi starověkem a středověkem .
Pokud by pro některé – a částečně i pro starce samotné – převzetí diktatury Gaiem Juliem Caesarem v roce 49 př . n. l . mohlo znamenat konec Republiky a začátek nové formy vlády (a to natolik, že samotný název caesar se stal titulem a synonymem císaře), je také pravda, že pro ně římská říše již nějakou dobu existovala, protože republikánské město na sebe začalo vázat dobytá území ve formě provincií , čímž se rozšířilo proprio imperium , tedy politicko-vojenská autorita svých soudců (stalo se tak počínaje Sicílií , v roce 241 př.n.l.).
Místo toho 31 př.nl ( rok, ve kterém římská flotila pod velením generála Marca Vipsanio Agrippa porazila egyptskou flotilu vedenou Markem Antoniem a Kleopatrou poblíž Actia v Řecku , což znamenalo konec druhého triumvirátu a definitivní porážku Octavianovy jediné skutečné protivníka o nadvládu v Římě) představuje skutečný začátek Augustovy moci, ukončující dlouhou řadu občanských válek , které poznamenaly krizi republiky v minulém století.. Octavianus se v krátké době stal arbitrem a vládcem státu: definitivní podobu svého knížectví inauguroval v roce 27 př. n. l . a vládl, aniž by zastával jakýkoli úřad, s formulí primus inter pares , pater patriae (v roce 2 př . n. l .), [11 ] princeps a především augustus , čestný titul, který mu toho roku udělil Senát , aby naznačoval sakrální a smírčí charakter jeho osoby. Je také pravda, že Augustus měl plné pravomoci až v roce 12 př. n. l., kdy se stal papežem maximem. Ve skutečnosti během vojenské anarchie, kdy byli v čele Říma dva císaři, měl větší moc ten, kdo zastával i pozici maximálního pontifika.
Ve skutečnosti má však označení imperium obecnější význam než ten, který je nám známý: je to Titus Flavius Vespasian , kdo jako první převzal formální úřad Imperátora . Před Vespasianem byl titul Imperator připisován jednoduše vrchnímu veliteli římské armády, který měl být jako takový oslavován svými vojáky v poli, pouze v tom případě byl imperátorem a měl právo předložit žádost o triumf Senátu, který mu mohl svobodně vyhovět nebo zamítnout. Octavianus navíc formálně respektoval republikánské instituce, v letech zastával různé funkce, které ho však vedly k získání takové moci, jakou žádný jiný muž před ním v Římě nezískal.
Politický, ekonomický a společenský život během prvních staletí Říše se soustředil kolem města. Řím byl sídlem císařské autority a správy, hlavním místem obchodní výměny mezi Východem a Západem a také zdaleka nejlidnatějším městem starověkého světa s asi jedním milionem obyvatel; z tohoto důvodu se do hlavního města denně hrnuly tisíce lidí po moři i po souši a obohacovaly jej umělci a spisovateli ze všech oblastí Říše.
Mezi životem v Římě nebo v provinciích byl jasný rozdíl : obyvatelé hlavního města požívali privilegií a darů, zatímco daňové břemeno dopadalo více na provincie. I mezi městem a venkovem, samozřejmě s přihlédnutím ke společenské vrstvě, byla kvalita života lepší a pohodlnější pro občany, kteří využívali veřejných služeb, jako jsou lázně, akvadukty, divadla a cirkusy.
Od dob Diokleciána ztrácel Řím svou roli císařského sídla ve prospěch jiných měst ( Milán , Trevír , Nikomedie a Sirmium ) , zůstal však hlavním městem Říše, dokud se během pátého století stále více nezměnil. impozantní Konstantinopol ( Konstantinem hledané Nova Roma ), a to i díky změněné rovnováze sil mezi stále prosperujícím Východem a Západem vydaným napospas barbarským hordám a stále více sužovaným ekonomickou, politickou a demografickou krizí.
Po krizi, která ochromila Říši v centrálních desetiletích třetího století, se hranice staly bezpečnějšími počínaje vládou Diokleciána (284-305), který zavedl hluboké reformy ve správě a armádě. Impérium tak mohlo zažít období relativní stability přinejmenším do bitvy u Adrianopole ( 378 ) a na Západě až do počátku pátého století, kdy došlo k prvnímu, nebezpečnému vpádu Vizigótů z Alaricha I. ( 401 -402), po kterém následovaly další, které vyvrcholily slavným vypleněním Říma v roce 410 , varovaným současníky ( sv. Jeroným , sv. Augustin z Hrocha) jako epochální událost a podle některých i jako konec světa. Poslední desetiletí života Západořímské říše (ta východní přežije, jak jsme řekli, další tisíciletí) prožila v apokalyptickém klimatu smrti a bídy obyvatelstvo mnoha oblastí říše, zdecimované válkami. , hladomory a epidemie. Konečným důsledkem byl pád samotné císařské struktury.
Chronologie hlavních politických událostí (27/23 př. n. l. - 476 n. l.)
![]() | Stejné téma v detailu: Římští císaři , Římští uchvatitelé a Nástupnická linie římských císařů . |
Vysoké impérium (27/23 př. n. l. – 284 n. l.)
![]() | Stejné téma podrobně: Vysoká římská říše a historie tažení římské armády ve vrcholném císařském věku . |
srpen
![]() | Stejné téma v detailu: Augustus a římská republika . |
Když se nyní Římská republika ( 509 př . n. l . - 27 př. n. l . ) stala kořistí nezvratné institucionální krize, [12] Gaius Julius Caesar Octavian , pravnuk Julia Caesara a jím adoptovaný, posílil svou pozici porážkou svého jediného rivala. moc, Marco Antonio , v bitvě u Actia . Roky občanské války zanechaly Řím téměř bezpráví. Nebylo však ještě plně připraveno přijmout kontrolu nad despotou.
Octavianus jednal lstivě. Nejprve rozpustil svou armádu a vyhlásil volby. Tímto způsobem získal prestižní pozici konzula . V roce 27 př.nl oficiálně vrátil moc do římského senátu a nabídl, že se vzdá své osobní vojenské vlády a okupace Egypta . Nejen, že Senát návrh odmítl, ale dostal také kontrolu nad Španělskem , Galií a Sýrií . Krátce poté mu Senát také udělil přezdívku „Augustus“.
Augustus věděl, že moc potřebná pro absolutní vládu nepochází z konzulátu . V roce 23 př . n. l . se tohoto úřadu zřekl, ale zajistil si účinnou kontrolu a převzal některé „výsady“ spojené se starověkými republikánskými soudci. Především mu byla doživotně zaručena tribunicia potestas , původně spojená s magistrátem tribunů plebsu , což mu umožňovalo svolávat Senát , rozhodovat, klást mu otázky, vetovat rozhodnutí všech republikánů. magistrátů a užívat si sakrální nedotknutelnosti své osoby. Obdržel také imperium proconsulare maius et infinitum, tedy nejvyšší velení nad všemi milicemi ve všech provinciích (to byla jedna z výsad prokonzula v oblasti jeho působnosti). Udělení těchto dvou výsad Senátem mu dalo nejvyšší pravomoc ve všech záležitostech týkajících se vlády daného území. Roky 27 př . nl a 23 př . nl označují hlavní etapy této skutečné ústavní reformy, s níž se má za to, že Augustus konkrétně převzal pravomoci císaře . Dříve však používal tituly jako „Princ“ nebo „První občan“. [13]
S novými pravomocemi, které mu byly svěřeny, Augustus organizoval správu Říše s velkým mistrovstvím. Zavedl standardizovanou měnu a zdanění; vytvořil správní strukturu složenou z rytířů (pro císaře bylo normální v latentním konfliktu se senátorskou šlechtou spoléhat na equites ) a s vojenskou pokladnou poskytovaly vojákům výhody v době jejich dovolené. Provincie rozdělil na senátorské (řízené prokonzuly jmenovanými senátorem) a císařské (řízené císařskými legáty).
Byl mistrem v umění propagandy a podporoval souhlas občanů s jeho reformami. Pacifikaci občanských válek oslavovali jako nový zlatý věk současní spisovatelé a básníci, jako Horace , Livius a především Virgil . Oslava her a speciální akce posílily jeho popularitu.
Augustus byl také první, kdo vytvořil brigádu a policii pro město Řím , které bylo administrativně rozděleno do 14 oblastí.
Absolutní kontrola státu mu umožnila označit svého nástupce, a to i přes formální respekt k republikánské podobě . Zpočátku se obrátil na svého synovce Marca Claudia Marcella , syna své sestry Ottavie, kterému dal za ženu svou dceru Giulii. Nicméně, Marcellus zemřel v roce 23 př.nl : někteří z pozdějších historiků vysílali hypotézu, pravděpodobně nepodloženou, že byl otráven Livií Drusillovou , manželkou Augusta.
Augustus později oženil svou dceru s generálem a jeho věrným spolupracovníkem, Marco Vipsanio Agrippa . Z tohoto spojení se narodily tři děti: Gaius Caesar , Lucio Cesare a Postumo (tak se nazýval, protože se narodil po smrti svého otce). Oba starší adoptoval jejich děd s úmyslem učinit z nich své nástupce, ale také zemřeli v mladém věku. Augustus také projevil přízeň svým nevlastním dětem (synům z Liviina prvního manželství) Tiberiovi a Drusovi , kteří jeho jménem dobyli nová území na severu.
Po Agrippově smrti v roce 12 př . nl se Liviin syn Tiberius rozvedl se svou první manželkou, dcerou Agrippy, a oženil se s její vdovou Giulií. Tiberius byl povolán sdílet s císařem tribunicia potestas , která byla základem císařské moci, ale krátce poté odešel do dobrovolného exilu na Rhodos . Po brzké smrti Caia a Luciuse v roce 4 a 2 př . n. l . a předchozí smrti jeho bratra Druse staršího ( 9 př. n. l .) byl Tiberius povolán zpět do Říma a byl adoptován Augustem, který ho tak určil jako svého dědice.
19. srpna 14 Augusto zemřel . Krátce poté, co senát rozhodl o jeho zařazení mezi římské bohy . Posmrtní Agrippa a Tiberius byli jmenováni společnými dědici. Nicméně Posthumus byl vyhoštěn a byl brzy zabit. Není známo, kdo nařídil jeho smrt, ale Tiberius dostal zelenou, aby převzal stejnou moc, jakou měl jeho adoptivní otec.
Julio-Claudiánská dynastie (27 př.nl - 68 n.l.)
![]() | Stejné téma v detailu: Julio-Claudian dynastie a Julio-Claudian rodokmen . |
Julio-Claudiánská dynastie označuje řadu prvních pěti římských císařů, kteří vládli říši od roku 27 př. n. l. do roku 68 našeho letopočtu, kdy Nero, poslední z linie, spáchal sebevraždu za pomoci propuštěného muže. Dynastie je pojmenována po nomen (příjmení) prvních dvou císařů: Gaius Julius Caesar Octavian (císař Augustus), adoptovaný Caesarem, a proto člen rodu Giulia (gens Giulia) a Tiberio Claudio Nerone (císař Tiberius, syn Liviina prvního lože, manželka Augusta, rodem patřící do rodiny Claudia (gens Claudia).
Císaři dynastie byli: Augustus (27 př. n. l. - 14), Tiberius (14 - 37), Caligula (37 - 41), Claudius (41 - 54) a Nero (54 - 68)
Flavians (69-96)
![]() | Stejné téma v detailu: Flavian Dynasty . |
První Flaviovská dynastie byla jednou z dynastií Římské říše, která držela moc v letech 69 až 96.
Flavii Vespasiani byli skromným rodem Sabinů, náležejícím do střední třídy, poté dosáhli jezdeckého řádu díky věrné bojovnosti v armádě, která se dostala k moci, když se vlády ujal generál východních armád Tito Flavio Vespasiano. ' Rok čtyř císařů . Císaři, kteří byli členy dynastie, byli Vespasianus , Titus a Domitianus .
Adoptivní císaři, Antonini a začátek zlatého věku (96-193)
![]() | Stejné téma podrobně: dynastie Antonínů a rodokmen Antoninů . |
Období od konce 1. do konce 2. století je charakterizováno nástupnictvím, které již není dynastické, ale adoptivní, založené na zásluhách jedinců, které si císaři vybrali za své nástupce. První mezi nimi Nerva . Římská říše dosáhla vrcholu své moci za knížectví Traianus , Hadrianus , Antoninus Pius a Marcus Aurelius . Po jeho smrti přešla moc na jeho syna Commoda, který vedl knížectví k autokratičtější a teokratičtější podobě. Síla tradičních institucí slábla a fenomén pokračoval i u jeho nástupců, kteří stále více potřebovali k vládě podporu armády. Role Senátu se v následujících stoletích postupně omezovala, až se stala zcela formální. Rostoucí závislost císařské moci na armádě vedla asi v roce 235 k období vojenské a politické krize, kterou historikové definovali jako vojenskou anarchii .
Severusovi a krize třetího století (193-235)
![]() | Stejné téma v detailu: Severus Dynasty . |
Po Commodově smrti se ukázalo, že budoucí císaři museli projít vojenským konsensem spíše než konsensem Senátu. Uchazeči o nejvyšší úřad byli dvojího druhu: kurzíva, tedy lidé, kteří do té doby tvořili vládnoucí a senátorskou třídu říše a kteří hledali souhlas armády prostřednictvím silných darů; nebo vojáci přicházející z okrajových oblastí a kteří během své kariéry již získali souhlas legií, které vedli.
V roce 192 se mu podařilo získat titul císaře Pertinaxe . O tři měsíce později se Didio Giuliano podařilo dostat ho zlikvidovat pretoriány výměnou za velké dary. Mezitím z provincií dorazily armády Clodio Albino , Pescennio Nigro a Settimio Severo , tři vojáci, kteří aspirovali na místo Giuliana. Novým císařem bude Senátem jmenován Severus, zakladatel nové dynastie. Po něm nastoupili jeho synové Caracalla a Geta , dále Macrino , Eliogabalo a nakonec Alessandro Severo .
Krize třetího století a vojenská anarchie (235-284)
![]() | Stejné téma podrobně: Krize 3. století , Vojenská anarchie a Invaze barbarů ve 3. století . |
Padesát let, které následovaly po smrti Alexandra Severa, znamenalo porážku myšlenky impéria dynastií Julio-Claudian a Antonina. Tato myšlenka vycházela ze skutečnosti, že Říše byla založena na spolupráci mezi císařem, vojenskou mocí a vnitřními politicko-ekonomickými silami. V prvních dvou stoletích Říše se udržovala opozice mezi politickou a vojenskou mocí, [14]i když nebezpečně (občanské spory), v určité rovnováze, garantované i obrovským bohatstvím, které do státu i soukromníkům proudilo dobyvačnými taženími. Ve třetím století však byly všechny síly státu vynaloženy nikoli na expanzi, ale na obranu hranic před nájezdy barbarů. S vyčerpáním výbojů se tedy ekonomická váha a politická energie legií hroutila uvnitř říše místo vně, což mělo za následek, že armáda, která byla hlavním faktorem mocenské ekonomiky, se stala stále více zdrcující zátěž, protože jeho politická šikana se stala trvalým zdrojem anarchie . [15]
Za téměř padesát let vojenské anarchie se po sobě vystřídalo až 21 armádou uznávaných císařů, téměř všichni byli zavražděni. Kromě toho musela říše zároveň čelit řadě nebezpečných barbarských nájezdů ( Gótů , Franků , Alemanů , Markomanů ), které prorazily rýnsko-dunajské limes na sever, a agresivitě perské dynastie Sassanidů , která nahradil Parthy . Jen díky odhodlání řady císařů z Dalmácie, Říše, která se dostala na pokraj rozpadu a kolapsu (kolem roku 270 došlo také k odtržení některých provincií, v nichž vznikly dvě entity oddělené od vlády Říma: Imperium Galliarum v Galii a v Británii a Království Palmýra v Sýrii, Kilikii, Arábii, Mezopotámii a Egyptě), se podařilo obnovit.
V roce 235 se císařem stal Maximinus , pocházející z Thrákie: byl prvním mezi císaři, který se mohl pochlubit jen velmi skromným původem. Skutečnost, že jeho kariéra byla svázána výhradně s armádou (ani se neobtěžoval vyhlásit volbu do Senátu), ukazuje, jak urození senátoři a bohatí finančníci ztráceli moc. Dokonce se věřilo, že byl součástí oddané rodiny , tedy těch rodin, jejichž římské občanství nebylo uznáno ani po Caracallském ediktu. Jeho vláda bude mít krátký život, tak akorát na obranu hranic v oblasti Dunaje.
V roce 238 africké provincie ("léno" urozených senátorů) ve vzpouře proti Maximinově fiskální politice, zaměřené na potěchu armádě, zvolily Gordiana I. novým císařem, který se v čele říše připojil ke svému synovi Gordianu II . Po několika měsících bude zavražděn muži věrnými Maximinovi. Po zavraždění Gordiana I. senát zvolil dva císaře: Balbina a Pupiena . Ten definitivně porazí Maximina a svým nástupcem jmenuje Gordiana III .
Krátce poté, co byl armádou se souhlasem Senátu jmenován císařem, se Gordian III rozhodl čelit perské říši, znovuzrozené pod novou dynastií Sassanidů . Gordian III lemoval prefekta Temesitea jako svého poradce. Během konfliktu však zemřel a byl nahrazen Juniusem Philipem, synem římského občana Arábie.
V roce 244 prefekt Giunio Filippo, pro svůj původ zvaný Filip Arab , zradil svého císaře a zaujal jeho místo, spěchal uzavřít mír s Peršany . Poté se okamžitě dostal do oblasti Dunaje , aby čelil a porazil Carpi . Filip Arab je připomínán jako císař, který v roce 248 organizoval a oslavoval hry a představení na tisíc let od založení Říma . Císař (paradoxně "Neřím") zařídil, aby se tento svátek oslavil grandiózními hrami (gladiátorskými souboji a výstavami exotických zvířat), a to jednak proto, aby událost oslavil co nejslavnostněji,Říše . Velikost, která je nyní zcela zjevná, pokud si pomyslíte, že několik měsíců po události Gótové přinutí limetky tím , že zapálí Řecko a zničí Atény a Spartu . V roce 249 Filip Arab padl v bitvě (nebo byl možná zavražděn svými vlastními muži), když se u Verony střetl s Deciem, prohlášeným panonskými legiemi za císaře.
V roce 249 se proto stal císařem Decius . Zahájil zuřivou represi proti křesťanům: a to především kvůli politice posilování imperiální autority prostřednictvím kultu císaře, základního lepidla říše, která se hroutila. Zemře zavražděn svým poručíkem Treboniano Gallo při boji proti Gótům v Moesii . Bylo to v roce 251 , kdy byl Gaius Vibio Treboniano Gallus prohlášen císařem, ale i on zemřel o dva roky později zavražděn svým poručíkem Emilianem v Moesii. Emilianův úřad císaře trval pouhé tři měsíce.
Po něm nastoupil Valeriano . Jakmile byl zvolen, Valerian jmenoval svého syna Galliena Augusta ze Západu , přičemž pro sebe udržoval kontrolu nad východní částí, kde musel čelit Gótům. Poté, co je porazil, v roce 260 , Valerian začal válku proti perskému království, ale padl zajatcem perského krále Sapora a nechal celou říši svému synovi Gallienovi.
Gallienus, který se stal císařem, bude mít potíže udržet území jednotné. V západní oblasti se zrodilo Regnum Gallicum , jehož je Posthumus králem. Ve východních oblastech se pokoušel převzít moc jistý Macriano, armádní důstojník umístěný na východě. Gallienus pak požádal o pomoc Settimia Odenata , významného z Palmýry, města karavan, místa setkání mezi Římskou říší a vnitřními oblastmi Asie. Výměnou Odenato získal jakousi suverenitu nad východní částí Impéria a získal titul Dux Orientis , což však povede ke zrodu nové mocnosti, království Palmýra , kvůli ambicím Odenatovy manželky Zenobie .. In campo amministrativo Gallieno decise di reclutare i comandanti delle legioni non più solo tra i senatori, ma anche dagli equites o da semplici militari di umili origini la cui carriera era legata all'esercito. Gallieno morì assassinato nel 268 da ufficiali illirici.
Gli imperatori illirici (268-284) e inizio della ripresa di Roma
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Imperatori illirici. |
Nel 268 fu imperatore di nuovo un militare: Claudio II detto il Gotico, proveniente dalle zone illiriche. Nelle zone balcaniche si impegnò nell'arginare le incursioni gotiche. Morì a Sirmio a causa della peste che in quegli anni falciò l'Illiria.
Nel 270 divenne imperatore Aureliano. Intanto i due regni di Gallia e Palmira erano passati rispettivamente a Pio Tetrico e a Zenobia. Primo obiettivo di Aureliano fu la riconquista di Palmira, che avvenne tra il 271 e il 273. Tornando in Occidente riconquisterà anche il regno gallico, riunificando l'Impero romano e guadagnandosi il titolo di restitutor orbis. Aureliano viene anche ricordato anche come colui che costruì le mura di Roma, che fra alti e bassi sarebbero durate per sempre. Con Aureliano terminò il periodo più cupo dell'impero romano, e ne iniziò un altro migliore consentendo la ripresa economica con pieno di succedette Marco Claudio Tacito, imperatore dal 275 al 276.
Nel 276 divenne imperatore Marco Annio Floriano, ma per pochissimo tempo. Di rilievo furono: Marco Aurelio Probo, imperatore dal 276 al 282 che si fece notare per aver sconfitto ripetutamente i barbari sul Reno e il Danubio, Marco Aurelio Caro imperatore dal 282 al 283, Numeriano e Carino. Numeriano fu imperatore dal 283 al 284. Riuscì a dare vita ad un brevissimo periodo di recupero economico e culturale, inaugurando più di 50 giorni di festività un po' dappertutto nell'impero, da Nîmes a Roma, da Olimpia ad Antiochia. Carino fu imperatore dal 284 al 285.
Tardo impero (284-476)
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Tardo impero romano, Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale e Tarda antichità. |
Consolidamento della ripresa di Roma
Nel 284 salì al potere il generale illirico Diocleziano che consolidò la ripresa dell'impero di Roma ponendo definitivamente fine alla crisi del III secolo. Egli riorganizzò il potere imperiale istituendo la tetrarchia, ovvero una suddivisione dell'impero in quattro parti, due affidate agli augusti (Massimiano e lo stesso Diocleziano) e due affidate ai cesari (Costanzo Cloro e Galerio), che erano anche i successori designati. Le province furono accresciute in numero e riunite in diocesi, e in questa circostanza anche l'Italia venne suddivisa in province. Più in generale si verificò in questi anni una progressiva marginalizzazione delle aree più antiche dell'impero a vantaggio dell'Oriente, forte di tradizioni civiche più antiche e di un'economia mercantile maggiormente consolidata, assai più prospero quanto a politica, amministrazione e cultura.
Malgrado il fallimento della tetrarchia, materializzatosi con il ritiro a vita privata di Diocleziano e le conseguenti guerre civili, si andò imponendo una forma di monarchia assoluta detta Dominato dagli storici moderni, fondata sulla predominanza dell'esercito e su una forte burocrazia. Della vecchia aristocrazia senatoria che aveva guidato insieme al Principe l'Impero restavano soltanto gli ozii culturali, l'immane ricchezza e gli enormi privilegi rispetto alla massa del popolo, ma il potere ormai era nelle mani della corte imperiale e dei militari.[16] Diocleziano, inoltre, per meglio sottolineare l'incontestabilità e la sacralità del proprio potere, evitando così le continue usurpazioni che avevano provocato la grave crisi politico-militare del III secolo, decise di evidenziare la distanza fra sé e il resto dei sudditi, introducendo rituali di divinizzazione dell'imperatore tipicamente orientali.[17] Il problema più grave per la stabilità dell'Impero rimase, però, quello di una regolare successione, che né Diocleziano con il sistema tetrarchico né Costantino I con il ritorno al sistema dinastico riuscirono a risolvere. Inoltre, in ambito economico-finanziario, né Diocleziano né Costantino riuscirono a risolvere i problemi che assillavano da tempo l'Impero, ovvero l'inflazione galoppante e la pressione fiscale oppressiva: l'editto sui prezzi massimi stabilito nel 301 da Diocleziano per calmierare le merci in vendita sul mercato si rivelò fallimentare, mentre Costantino con l'introduzione del solidus riuscì a stabilizzare il valore della moneta forte, preservando il potere d'acquisto dei ceti più ricchi, ma a scapito di quello dei ceti più poveri, che furono abbandonati a sé stessi.
La tetrarchia (284-305)
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Diocleziano e Tetrarchia. |
La struttura dell'Impero romano si era ormai evoluta, ai tempi di Diocleziano, in una specie di dualismo tra la città di Roma, amministrata dal Senato, e l'Imperatore, che invece percorreva l'impero e ne ampliava o difendeva i confini. Il rapporto tra Roma e l'Impero era ambivalente: se l'Urbe era il punto di riferimento ideale della "Romània", in ogni caso il potere assoluto era ormai passato al monarca o dominus, l'Imperatore, che spostava il suo luogo di comando a seconda delle esigenze militari dell'Impero. Ormai era chiaro il decadimento di Roma come centro nevralgico dell'Impero.[18]
Il nuovo sistema tetrarchico si rivelò efficace per la stabilità dell'impero e rese possibile agli augusti di celebrare i vicennalia, ossia i vent'anni di regno, come non era più successo dai tempi di Antonino Pio. Restava da mettere alla prova il meccanismo della successione: il 1º maggio del 305 Diocleziano e Massimiano abdicarono, ma la tetrarchia si rivelerà un fallimento politico, generando una nuova ondata di guerre civili.
Le guerre civili (306-324)
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile romana (306-324). |
Il 1º maggio del 305 Diocleziano e Massimiano abdicarono (ritirandosi il primo a Spalato e il secondo in Lucania) a vantaggio dei rispettivi Cesari, Galerio per l'oriente e Costanzo Cloro per l'occidente.[19][20] Il sistema rimase invariato fino alla morte di Costanzo Cloro avvenuta ad Eburacum il 25 luglio del 306.[19][21]
Con la morte di Costanzo Cloro il sistema andò in crisi, portando a una nuova guerra civile. Alla fine, dopo undici anni in cui l'Impero romano fu retto da due soli Augusti, Costantino e Licinio, si giunse allo scontro finale, quando nel 324, Licinio, assediato a Nicomedia, decise di consegnarsi al rivale, il quale lo mandò in esilio come privato cittadino a Tessalonica[22] (messo a morte l'anno successivo[22][23]). Costantino era ora l'unico padrone del mondo romano.[24][25][26][27][28][29][30][31] L'anno successivo il nuovo imperatore d'Occidente ed Oriente partecipò al Concilio di Nicea I.
Costantino e i Costantinidi (324-363)
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Costantino I e Dinastia costantiniana. |
Nel 324 iniziano invece i lavori per la fondazione della nuova capitale, Costantinopoli. La fase dalla riunificazione imperiale alla morte di Costantino il Grande (avvenuta nel 337), vide l'imperatore riordinare l'amministrazione interna e religiosa, oltre a consolidare l'intero sistema difensivo.
Il 18 settembre 335, Costantino elevò il nipote Dalmazio al rango di cesare, assegnandogli la Thracia, l'Achaea e la Macedonia, con probabile capitale a Naisso[32] e compito principale la difesa di quelle province contro i Goti, che le minacciavano di incursioni.[33] Costantino divise così di fatto l'impero in quattro parti, tre per i figli e una per il nipote.[34] palesando così la propria preferenza per l'accesso della linea dinastica diretta al trono.
Morto Costantino (22 maggio del 337), durante quella stessa estate si ebbe un eccidio, per mano dell'esercito, dei membri maschili della dinastia costantiniana e di altri esponenti di grande rilievo dello Stato: solo i tre figli di Costantino e due suoi nipoti bambini (Gallo e Giuliano, figli del fratellastro Giulio Costanzo) furono risparmiati.[35] Nel settembre dello stesso anno i tre cesari rimasti (Dalmazio era stato vittima della purga) si riunirono a Sirmio in Pannonia, dove il 9 settembre furono acclamati imperatori dall'esercito e si spartirono l'Impero.
La divisione del potere tra i tre fratelli durò poco: Costantino II morì nel 340, mentre cercava di rovesciare Costante I; nel 350 Costante fu rovesciato dall'usurpatore Magnenzio, e poco dopo Costanzo II divenne unico imperatore (dal 353), riunificando ancora una volta l'Impero. Il periodo poi fu caratterizzato da un venticinquennio di guerre lungo il limes orientale contro le armate sasanidi, prima da parte di Costanzo II e poi del nipote Flavio Claudio Giuliano (tra il 337 ed il 363).[36] Nel 361 venne proclamato Augusto Giuliano, Cesare in Gallia. Il suo governo durò solo tre anni, eppure ebbe grande importanza, sia per il tentativo di ristabilire un sistema religioso politeistico (per questo sarà detto l'Apostata), sia per la campagna militare condotta contro i Sasanidi.
I Valentiniani e Teodosio (364-395)
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Casata di Valentiniano. |
Nel 364 viene incoronato imperatore Valentiniano I; quest'ultimo, su richiesta dell'esercito, nominò un collega (il fratello Valente) a cui assegnò la parte orientale dell'Impero. Valentiniano si dimostrò comunque un buon governante: egli infatti mise fine a molti degli abusi che avvenivano ai tempi di Costanzo, promulgò alcune leggi a favore del popolo (condannò l'esposizione dei neonati e istituì nei quattordici quartieri di Roma altrettanti medici), e favorì l'insegnamento della retorica, una scienza ormai in declino.[37] Inoltre ottenne anche alcuni successi contro i Barbari, ma morì durante queste campagne militari nel 375.[38]
Venne nominato suo successore in Occidente il figlio Graziano, che lo divise fra lui e il fratellastro Valentiniano II. Frattanto orde di germani (soprattutto Goti), pressati dagli Unni, chiesero ai Romani di potersi stanziare in territorio romano. I Romani accettarono a condizione che i Barbari consegnassero tutte le loro armi e si separassero dai figli. Una volta entrati in territorio romano nel 376, i Goti subirono tali maltrattamenti da ribellarsi e scontratisi con l'imperatore Valente, ottennero nel 378 un grande successo presso Adrianopoli, una delle peggiori disfatte per i Romani. Alla fine l'Augusto Teodosio I (successore di Valente in oriente) fu costretto a riconoscere i Goti come foederati. Nel 382 l'Augusto Graziano abolirà definitivamente ogni residuo di paganesimo: il titolo di pontefice massimo, i finanziamenti pubblici ai sacerdoti pagani, la statua e l'ara della Vittoria ancora presenti nella curia. Graziano venne poi ucciso dai sudditi dell'usurpatore in Britannia e Gallia Magno Massimo e Valentiniano II fuggì con la famiglia a Costantinopoli, dando la sorella Galla in sposa a Teodosio I, che sconfisse Magno Massimo facendo Augusto d'Occidente il cognato, che morì nel 392 senza eredi. Il Senato proclamò Augusto al suo posto Flavio Eugenio, non riconosciuto da Teodosio I, che lo combatté e lo sconfisse sul fiume Frigido e il Senato di Roma riconobbe Teodosio I Augusto d'Occidente, riunificando per l'ennesima volta l'Impero.
Due imperi (395-476)
Sotto Teodosio I l'Impero fu per l'ultima volta unito. Egli, poi, con l'editto di Tessalonica (e decreti successivi), proibì qualsiasi culto pagano, decretando in tal modo la trasformazione dell'impero in uno Stato cristiano. Teodosio nominò suoi eredi con pari dignità i due figli: l'Impero romano d'Occidente al figlio Onorio, mentre l'Impero romano d'Oriente o Impero bizantino (da Bisanzio, la sua capitale) al figlio Arcadio. Alla sua morte, avvenuta nel 395, l'Impero si divise pertanto in due parti, che non furono mai più riunite.
Formalmente l'Impero continuava ad essere unico, semplicemente governato da due imperatori, uno governante la parte occidentale e uno la parte orientale; quando vi era un periodo di interregno in Occidente, l'Imperatore d'Oriente, in attesa che venisse nominato un nuovo imperatore d'Occidente, formalmente regnava anche sull'Occidente, e viceversa; il codice teodosiano, promulgato dall'imperatore d'Oriente Teodosio II, era valido anche in Occidente. Nei fatti, le due parti dell'Impero non furono mai riunite, e le differenze culturali tra Occidente e Oriente e i rapporti non sempre pacifici tra le due parti dell'Impero, accentuarono il processo di separazione delle due parti in due imperi separati.
La parte occidentale, più provata economicamente, politicamente, militarmente, socialmente e demograficamente per via delle continue lotte dei secoli precedenti e per la pressione delle popolazioni barbariche ai confini entrò ben presto in uno stato irreversibile di decadenza e, fin dal primo ventennio del V secolo, gli imperatori d'Occidente videro venir meno la loro influenza in tutto il nord Europa (Gallia, Britannia, Germania) e in Spagna, mentre gli Unni, negli stessi anni, si stabilivano in Pannonia.
Declino e caduta dell'Impero d'Occidente (395-476)
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Impero romano d'Occidente e Regni romano-barbarici. |
Dopo il 395, gli Imperatori d'Occidente erano di solito imperatori fantoccio, i veri regnanti erano generali che assunsero il titolo di magister militum, patrizio o entrambi—Stilicone dal 395 al 408, Costanzo dal 411 al 421, Ezio dal 433 al 454 e Ricimero dal 457 al 472.
L'inizio del declino avvenne quando i Visigoti, condotti dal loro re Alarico I, attaccarono l'Impero d'Occidente (401), venendo però sconfitti dal generale Stilicone (402); il richiamo di molte truppe poste a difesa della Gallia, resosi necessario per affrontare la minaccia gota, facilitò l'attraversamento del Reno, avvenuto il 31 dicembre del 406, da parte di molte popolazioni germaniche (Alani, Vandali, Suebi) che dilagarono nelle diocesi galliche e, fatta eccezione per i Burgundi stanziatisi lungo il corso del Reno, si stanziarono in Spagna (409). Negli anni successivi la situazione si fece ancora più grave con l'insurrezione delle province galliche che elessero vari usurpatori (406-411), l'assassinio di Stilicone (408), l'abbandono della Britannia da parte delle legioni romani ivi stanziate che favorì il distacco dell'isola dall'Impero (410) e il sacco di Roma a opera dei Goti di Alarico (410), che venne percepito come un avvenimento tragico e quasi un'anticipazione della fine del mondo romano.
Il generale Flavio Costanzo tentò di risollevare le sorti dell'Impero con parziali successi: sconfisse gli usurpatori nelle Gallie ripristinando la concordia interna, giunse a un accordo con i Visigoti concedendo loro lo stanziamento in Aquitania (418) e li usò come Foederati per combattere Vandali e Alani in Spagna. Dopo i primi successi della coalizione romano-visigota in Spagna (416-418), tuttavia, i Vandali e gli Alani si unirono in un'unica coalizione che riuscì a recuperare la Spagna meridionale per poi abbandonarla invadendo l'Africa (429). Nel 439 Cartagine fu conquistata dai Vandali condotti dal re Genserico. La perdita dell'Africa settentrionale fu un duro colpo per l'Impero non solo perché essa costituiva il granaio dell'Impero ma anche per il gettito fiscale che produceva. Nel 442 Genserico accettò di restituire ai Romani le Mauritanie e parte della Numidia, ma queste province non erano molto produttive, a maggior ragione dopo essere state devastate dai Vandali.
Nel frattempo nelle Gallie emergeva la figura del generale Flavio Ezio, uno degli ultimi grandi generali romani; questi, con l'aiuto dei suoi alleati Unni, riuscì a contenere le pretese espansionistiche di Visigoti e Burgundi in Gallia e a recuperare l'Armorica, che si era staccata dall'Impero essendo in quella regione insorti i contadini briganti (i cosiddetti Bagaudi). Non poté però evitare, in Spagna, la perdita di Betica e Cartaginense, che finirono in mano sveva. L'unica provincia spagnola rimasta in mano imperiale era la Tarraconense, dove tuttavia erano insorti i Bagaudi, creando ulteriori difficoltà al governo centrale. Negli anni 440 tuttavia l'aiuto degli Unni venne meno a causa dell'ascesa al trono di Attila (e di suo fratello): Attila, dopo aver attaccato più volte l'Impero orientale costringendolo a pagare pesanti tributi, all'inizio degli anni 450 si volse contro la metà occidentale venendo però sconfitto in Gallia dal generale Ezio; Attila tentò l'invasione dell'Italia l'anno successivo ma anch'essa si risolse in un fallimento sostanziale. Dopo il decesso di Attila l'Impero unno cessò di essere una temibile minaccia e finì per disgregarsi.
Dopo la sconfitta di Attila e gli assassinii del generale Ezio e dell'Imperatore Valentiniano III, i Vandali ripresero l'offensiva conquistando tutta l'Africa romano-occidentale, la Sicilia, la Sardegna e le Baleari, e saccheggiando Roma (455). Il generale romano di origini germane Ricimero assunse il potere, eleggendo imperatori fantoccio che egli manovrava da dietro le quinte, fatta eccezione che per Giulio Valerio Maggioriano, imperatore dal 457 al 461 che tentò disperatamente, coi pochi e limitati mezzi a disposizione, di risollevare le sorti dell'Impero, riuscendo a pacificare la Gallia e a riconquistare la quasi totalità della Spagna, salvo poi essere tradito e deposto dallo stesso Ricimero(da lui nominato patrizio d'Italia) in seguito alla fallimentare spedizione volta alla riconquista del regno di Genserico in Africa (aiutato proprio dal patrizio Ricimero a distruggere la flotta di Maggioriano ancorata a Porto Illicitanus). Era chiaro che per mantenere in vita l'Impero d'Occidente bisognava sconfiggere i Vandali e a questo fine l'Imperatore d'Oriente Leone allestì una mastodontica spedizione, in coalizione con l'Occidente, contro i Vandali nel 468. Prima della spedizione, Leone I costrinse Ricimero ad accettare come nuovo Imperatore d'Occidente il "greco" Antemio. La spedizione si rivelò però un disastro e non poté essere ritentata, perché l'Impero d'Oriente non aveva più soldi per allestirne un'altra.
In seguito al fallimento della guerra di riconquista dell'Africa (che avrebbe potuto ritardare di parecchio la caduta dell'Impero perché in seguito al riscatto del gettito fiscale delle province africane le entrate sarebbero aumentate e si sarebbe potuto allestire un esercito più efficiente con cui potere tentare la riconquista delle altre province), si realizzò il disfacimento di ciò che restava dell'Impero d'Occidente. Il re dei Visigoti Eurico attaccò ciò che rimaneva dei possedimenti romani in Gallia, spingendosi fino alla Loira a Nord e fino alla Provenza a est, mentre anche la maggior parte della Spagna veniva sottomessa dalle armi visigote. Anche i Burgundi si espansero nella valle del Rodano, mentre in Italia, dopo la caduta dell'Impero unno, numerosi germani migrarono in territorio imperiale arruolandosi nell'esercito romano: tra questi vi era Odoacre.
Nel 476 i soldati germani arruolatisi nell'esercito romano pretesero dall'Imperatore 1/3 delle terre e di fronte al rifiuto si rivoltarono, assediarono Flavio Oreste (padre dell'imperatore) a Pavia, e poi lo uccisero, e deposero l'ultimo Imperatore d'Occidente (figlio di Flavio Oreste), il poco meno che ventenne Romolo Augusto. Tutta l'Italia era in mano a Odoacre, il capo dei rivoltosi, che mandò le insegne Imperiali all'imperatore d'Oriente Zenone. Odoacre richiedeva che il suo controllo sull'Italia fosse formalmente riconosciuto dall'Impero, mentre Giulio Nepote (costretto a fuggire pochi anni prima da Oreste) gli chiedeva aiuto per riavere il trono. Zenone garantì a Odoacre il titolo di patrizio e Nepote fu dichiarato formalmente imperatore; tuttavia, Nepote non ritornò mai dalla Dalmazia, anche se Odoacre fece coniare monete col suo nome. Dopo la morte di Nepote nel 480, Zenone rivendicò la Dalmazia per l'Oriente; J. B. Bury considera questa la fine reale dell'Impero d'Occidente. Odoacre attaccò la Dalmazia, e la guerra finì con la conquista dell'Italia da parte di Teodorico il Grande, Re degli Ostrogoti, sotto l'autorità di Zenone.
Rimaneva però in mani "romane" ancora la parte settentrionale della Gallia, che nel 461 si era resa indipendente dal governo centrale ed era governata da Siagro; quest'ultimo territorio ancora in mano romano-occidentale, detto comunemente Dominio di Soissons, cadde solo nel 486 per mano dei Franchi di Clodoveo, che intuite le potenzialità di un'alleanza col papa di Roma, fu il primo re barbaro a convertirsi al Cristianesimo, agendo così da voltagabbana nei confronti dell'alleanza stipulata da suo padre Childerico con il magister militum Egidio, padre di Siagrio. La fine dell'impero occidentale rappresentò la fine dell'unità romana del bacino mediterraneo (il cosiddetto mare nostrum) e privò la romanità superstite dell'antica patria. La perdita di Roma costituì un evento di capitale importanza che segnò il tramonto definitivo di un mondo.
Sopravvivenza dell'Oriente: la trasformazione nell'Impero bizantino (395-1453)
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Impero romano d'Oriente. |
Stato precedente
330–717
Dinastie costantiniana e valentiniana · Dinastia teodosiana · Dinastia leoniana · Dinastia giustinianea · Dinastia eracliana · Anarchia dei vent'anni
717–1204
Dinastia isauriana · Dinastia niceforiana · Dinastia amoriana · Dinastia macedone · Dinastia dei Ducas · Dinastia comnena · Dinastia angeliana
1204–1453
Quarta crociata e dominio latino (Impero latino · Principato d'Acaia)
Stati eredi dell'impero bizantino (Nicea · Epiro/Tessalonica · Trebisonda · Teodoro) Dinastia paleologa (Despotato di Morea) · Declino dell'Impero bizantino · Caduta di Costantinopoli |
![]() |
Mentre l'Impero d'Occidente declinò durante il V secolo, il più ricco Impero d'Oriente continuò ad esistere per oltre un millennio, con capitale Costantinopoli. In quanto incentrato sulla città di Costantinopoli, gli storici moderni lo chiamano «Impero bizantino», anche per distinguerlo dall'Impero romano classico, incentrato sulla città di Roma. Tuttavia gli Imperatori bizantini e i loro sudditi non si definirono mai tali ma continuarono a fregiarsi del nome «Romani»[39] fino alla caduta dell'Impero, quando ormai non avevano più nulla di romano. Al tempo dell'esistenza dell'Impero bizantino, molte popolazioni continuarono a chiamarlo «romano» (ad esempio i Persiani, gli Arabi e i Turchi) mentre le popolazioni dell'occidente latino (ma anche gli Slavi), soprattutto dopo l'800 (incoronazione di Carlo Magno), lo definivano «Impero greco», per la sua ellenicità. Il termine «bizantino» fu coniato da Du Cange (1610-1688), quasi due secoli dopo la caduta dell'Impero (1453); il termine venne poi reso popolare dagli storici illuministi, che disprezzavano l'Impero.[40] Il motivo per cui Du Cange e gli illuministi decisero di dare ai Romani d'Oriente il nome di Bizantini, secondo Clifton R. Cox, sarebbe questo:[41]
«Ducange scrisse sotto l'influenza della cultura rinascimentale. Gli storici che lavoravano nell'alveo rinascimentale pensavano alla storia ordinandola in tre fasi:
Inseriti in questo schema ideologico di pensiero, Du Cange e i suoi contemporanei non potevano accettare che i bizantini fossero greci o romani, visto che, sotteso ai termini greci e romani, c'era il glorioso periodo classico terminato con la caduta di Roma. In aggiunta a ciò si sovrappose il pregiudizio religioso: la cattolica Francia guardava alle Chiese Ortodosse d'Oriente come a quelle maggiormente scismatiche ed eretiche".» |
Nel periodo proto-bizantino (da Costantino fino a Eraclio, 330-641) l'Impero mantenne un carattere multietnico e molte delle istituzioni del Tardo Impero (al punto che alcuni storici anglofoni prolungano la durata del Tardo Impero romano fino al 602/610/641)[42] e continuava a estendersi su buona parte del Mediterraneo, soprattutto dopo le conquiste effimere di Giustiniano I (Italia, Dalmazia, Spagna meridionale e Nord Africa). Nonostante ciò, le influenze orientali lo portarono gradualmente a evolversi, divenendo sempre più un Impero greco: già al tempo di Giustiniano, pur essendo ancora il latino lingua ufficiale, la popolazione delle province orientali ignorava il latino, al punto che l'Imperatore dovette scrivere molte delle sue leggi in greco, per renderle comprensibili alla popolazione; lo stesso Giustiniano abolì il consolato (541)[43] e, pur mantenendo in massima parte il sistema provinciale elaborato da Diocleziano e Costantino (con l'Impero suddiviso in prefetture, diocesi e province), abolì le diocesi nella prefettura d'Oriente e unificò autorità civile e militare nelle mani del dux in alcune province che lo richiedevano particolarmente per la loro situazione interna; né va dimenticato che già sotto Giustiniano l'Imperatore aveva assunto un carattere teocratico, ingerendosi pesantemente proprio per questo motivo nelle questioni religiose (cesaropapismo).[44] Un altro passo in avanti nel processo di rinnovamento dell'Impero fu attuato dall'Imperatore Maurizio (582-602) nel tentativo di proteggere le province occidentali sotto la minaccia dei Longobardi e dei Visigoti: egli infatti riorganizzò le prefetture d'Italia e Africa in altrettanti esarcati (retti da esarchi, con autorità sia civile e militare), abolendo nelle province occidentali la netta separazione tra autorità civile e militare stabilita da Diocleziano.
Le riforme dello Stato e gli effimeri successi militari di Maurizio, attuate per risollevare lo Stato tardo-romano ormai decadente, non furono però sufficienti e, a causa del malgoverno del tiranno Foca (602-610),[45] il riformatore dell'Impero Eraclio (610-641) ereditò dal suo predecessore una situazione disastrosa con le province balcaniche devastate dagli Avari e quelle orientali occupate dai Persiani;[46] ebbene con Eraclio l'Impero riuscì a trovare nuova linfa vitale, rinnovando profondamente l'organizzazione dell'esercito e delle province con la riforma dei temi: vengono abolite diocesi e prefetture, sostituite con circoscrizioni militari dette temi,[47] governate dallo stratego con pieni poteri sia civili che militari; i soldati dell'esercito posto a difesa del tema (stratioti), come già in passato avveniva con i limitanei, ricevevano dal governo un lotto di terra da coltivare da cui dovevano ricavare gran parte del loro sostentamento, poiché la loro paga in denaro veniva ridotta di molto. Sempre Eraclio dichiarò il greco lingua ufficiale al posto del latino e ellenizzò le cariche, i cui nomi vengono tradotti in greco.[48]
A causa di queste riforme, l'Impero romano d'Oriente aveva ormai perso in massima parte le proprie connotazioni romane, divenendo quello che gli storici moderni chiamano Impero bizantino, di lingua, cultura e istituzioni greche. Ad accentuare il carattere di ellenizzazione contribuì il restringimento dei confini dell'Impero: esso infatti non si estendeva più su quasi tutto il bacino del Mediterraneo ma in massima parte su zone di lingua e etnia greca; infatti, se Eraclio vinse i Persiani recuperando le province orientali, queste andarono di nuovo perse pochi anni dopo sotto l'espansionismo del nascente Islam; il risultato fu che, a parte alcuni frammenti dell'Italia ed alcune enclave nei Balcani, l'Impero ora comprendeva solo la Tracia e l'Anatolia profondamente ellenizzate. L'Impero romano d'Oriente da quel momento in poi fu essenzialmente un Impero greco, anche se continuò a dirsi romano per il resto della sua storia.
Cause della crisi e caduta dell'Impero romano d'Occidente
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia). |
Le cause della crisi e della caduta dell'Impero furono sia interne che esterne.
Cause interne
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Economia dell'Impero romano, Cristianesimo ed Esercito romano. |
Le cause interne furono varie: l'anarchia militare e i conflitti interni tra i vari pretendenti al trono nel III e nel IV secolo, che distrussero l'unità imperiale; la crisi economica, con l'inflazione e la pressione fiscale (dovuta alla crescente spesa pubblica per mantenere l'esercito e la burocrazia imperiali) che salirono a livelli molto alti ed i commerci che diminuirono sempre di più, indebolendo notevolmente la struttura economico-produttiva ed accentuando la disuguaglianza sociale nei territori dell'Impero; lo stato di abbandono e spopolamento di città e campagne, che costrinse inoltre molti imperatori ad apporre leggi che anticipavano il Medioevo (come l'obbligatorietà dei cittadini a svolgere il mestiere dei loro padri); la perdita del carattere romano che secoli prima aveva formato soldati disciplinati e induriti da mille battaglie, capaci di conquistare tutta l'area mediterranea, ma che durante il periodo imperiale era progressivamente svanito, al punto che gli stessi comandanti delle legioni preferivano arruolare i loro soldati nelle province o fra i barbari (indifferenti alla tradizione dell'unità dell'Impero) piuttosto che fra le genti italiche.
Fra gli storici c'è stato, inoltre, un secolare dibattito riguardo alle conseguenze della diffusione del Cristianesimo sulla tenuta dell'Impero: alcuni l'hanno ritenuto colpevole di aver ulteriormente indebolito, con il suo pacifismo ed il rifiuto del culto imperiale, la combattività dei soldati romani; altri, invece, l'hanno giudicato ininfluente da questo punto di vista, dato che la coesione interna della società romana era già in una fase di forte criticità; altri ancora, infine, hanno ritenuto il Cristianesimo un fattore unificante della società romana, con la sua rete di comunità solidali e capaci di sostituirsi all'amministrazione statale dove questa si dimostrava troppo corrotta o assente.
Cause esterne
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Invasioni barbariche e Regni romano-barbarici. |
Le cause esterne furono sostanzialmente le invasioni barbariche. I barbari a partire dal III secolo si fecero sempre più aggressivi: i Germani pressavano sul limes renano e danubiano e compivano sempre più spesso incursioni e saccheggi in territorio romano, mettendo spesso in difficoltà l'esercito imperiale. Le modalità di questi scontri erano molto diverse da quelle dei secoli precedenti: non si trattava più di grandi spostamenti di individui a piedi attuati da singole tribù, ma di rapidi attacchi condotti da soldati a cavallo di varie tribù confederate.
Sul confine armeno-mesopotamico-siriaco i Romani dovettero invece far fronte alla nuova minaccia rappresentata dalla dinastia persiana dei Sasanidi, che nel 224 aveva causato la caduta dell'agonizzante (ma un tempo potente) Regno dei Parti e che sognava di restaurare l'antico Impero achemenide di Ciro, Cambise e Dario, strappando ai Romani le province orientali. Nel III secolo l'Impero, squassato da una grave anarchia militare, perse la Dacia, (odierna Romania), e gli Agri Decumati (in Germania). Nel IV secolo, grazie alla stabilità del potere imperiale realizzata da Diocleziano e Costantino, la pressione ai confini venne controllata, ma nel V secolo l'Occidente romano crollò: i vari popoli germanici (Vandali, Suebi, Alemanni, Visigoti, Ostrogoti ecc.), spinti dagli Unni, conquistarono vaste zone dell'Impero (Gallia, Spagna, Africa, Britannia), riducendo l'Impero d'Occidente alle sole Italia e Dalmazia, finché fu proprio un altro barbaro che comandava un contingente di Eruli nell'esercito romano, Odoacre, a deporre l'ultimo imperatore d'Occidente, Romolo Augusto, ponendo formalmente fine all'Impero romano d'Occidente.
Il motivo per cui i Barbari riuscirono a far crollare la parte occidentale nel V secolo sono controversi. Secondo storici illuministi l'Impero cadde soprattutto per ragioni interne ("collassò sotto il suo stesso peso" per Gibbon), ma alcuni studi hanno messo in dubbio questa tesi, facendo notare che la parte orientale, pur avendo gli stessi problemi interni della parte occidentale, riuscì a sopravvivere per più di un millennio. L'Impero collassò non solo per i suoi limiti interni ma soprattutto perché i Barbari, pressati dagli Unni ai confini (fine IV secolo), preferirono migrare in territorio romano piuttosto che diventare sudditi degli Unni, e ciò causò una pressione sui confini maggiore che in precedenza.
Inoltre i Germani, rispetto al I secolo, erano diventati molto più coesi, forse perché si erano resi conto che più la loro coalizione era grande, maggiori erano le possibilità di respingere le incursioni romane nei loro territori o predare con successo le province romane di frontiera. Nel corso delle invasioni del V secolo, quindi, più gruppi di barbari decisero di coalizzarsi tra loro, formando delle supercoalizioni di 20 000-30 000 guerrieri difficili da arrestare per i Romani: per esempio dall'unione tra Vandali Asdingi, Silingi e Alani nacque la supercoalizione vandalo-alana, oppure anche Visigoti e Ostrogoti furono il risultato della coalizione tra più tribù germaniche. Non va dimenticato che la devastazione e l'occupazione di così tante province fece diminuire a dismisura e progressivamente il gettito fiscale (che era essenziale per mantenere un esercito forte e efficiente), e a peggiorare le cose contribuirono le debolezze interne del sistema tardo-imperiale, come le lotte intestine e le insurrezioni dei contadini-briganti secessionisti Bagaudi in province come l'Armorica e la Tarraconense. Quindi l'Impero cadde per due motivi: i limiti interni e il rafforzamento e la coesione dei Barbari invasori. Secondo lo storico Heather, «per via della sua illimitata aggressività, l'Impero romano fu in ultima analisi la causa della propria distruzione», proprio perché i Barbari per difendersi dai Romani si adattarono diventando più forti dei Romani stessi.
Eredità di Roma
Bisanzio
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Impero bizantino. |
Cronologia essenziale dell'Impero bizantino |
---|
|
L'eredità di Roma fu assunta dall'Impero romano d'Oriente che mantenne fino a Eraclio le proprie istituzioni tardo-romane[49] (esercito, amministrazione provinciale, latino come lingua ufficiale e diritto). A quell'epoca, l'Impero di Bisanzio era ancora internazionalmente riconosciuto come un "impero romano",[50] pur non negando la sua grecità;[51] le fonti papali definivano all'epoca l'Impero "Sancta Res pubblica", "Res pubblica" o "Res Pubblica Romanorum".[52] Sotto Giustiniano I (527-565), tentò di recuperare il possesso delle province della ormai caduta parte occidentale dell'Impero occupate dai Barbari: l'esercito bizantino, condotto da talentuosi generali come Belisario e Narsete, riconquistò l'Italia e la Dalmazia strappandole agli Ostrogoti, il Nord Africa sottratta ai Vandali, e la Spagna meridionale tolta ai Visigoti. Il Mar Mediterraneo ritornava così ad essere il mare nostrum dei Romani, e l'Impero ritornava in possesso della sua antica capitale, Roma.
Le conquiste di Giustiniano si riveleranno tuttavia effimere: nel 568 i Longobardi invasero l'Italia e la occuparono in gran parte, mentre la Spagna bizantina dovette subire gli assalti dei Visigoti, che nel 624 riuscirono a occuparla tutta; solo l'Africa rimase tutto sommato pacifica. Gli Imperatori d'Oriente, pur non potendo mandare soccorsi all'Occidente, essendo impegnati a respingere le incursioni avare nei Balcani e quelle persiane in Oriente, non lo dimenticarono: lo dimostrò la riforma degli esarcati di Maurizio (582-602), che abolì le prefetture d'Italia e d'Africa, sostituite con vicereami (gli esarcati appunto) retti da un esarca, che era la massima autorità civile e militare dell'esarcato; in questo modo rese i territori in Occidente in grado di autodifendersi dai Longobardi. Sempre Maurizio, nel 597, stabilì che alla sua morte si sarebbe ricostituito l'Impero d'Occidente, governato dal figlio minore Tiberio, mentre l'Impero d'Oriente sarebbe andato al primogenito Teodosio; secondo Ostrogorsky, questa sarebbe la prova che «non si era rinunciato all'idea dell'Impero romano universale, né a quella dell'unico Impero romano governato collegialmente, con amministrazione distinta delle sue due parti».[53] Tuttavia la morte violenta di Maurizio, ucciso dall'usurpatore Foca (602-610), mandò a monte i suoi piani.
Con Foca l'Impero romano d'Oriente precipitò nell'anarchia e nella tirannide e l'Imperatore dispotico venne alla fine detronizzato da Eraclio, il figlio dell'esarca d'Africa, che divenne imperatore. Sotto il regno di Eraclio, ricordato dai posteri soprattutto per le trionfali ma effimere vittorie contro la Persia (vanificate poi dalle invasioni arabe), la trasformazione dell'Impero romano in Impero bizantino, già iniziata sotto Giustiniano, giunse a termine[54]. Le riforme di Eraclio, che rinnovarono profondamente lo Stato, lo fecero in meglio: la riforma dei temi (che Treadgold invece attribuisce a Costante II) fu ad esempio molto importante per lo Stato, perché permise di creare un forte esercito locale e motivato riducendo al contempo di molto i mercenari, spesso infidi e meno motivati dei nativi; inoltre questa riforma ridusse di 2/3 le spese militari, permettendo a Bisanzio di mantenere un esercito consistente nonostante la perdita delle prospere Siria ed Egitto, finite in mano araba negli ultimi anni di regno di Eraclio.
L'Impero rinnovato in tal modo, non più tardo-romano ma greco-bizantino, riuscì a mantenere i territori residui (Anatolia, Tracia, isole del Mediterraneo, enclave nei Balcani e in Italia), per lo più di cultura greca, con piccole e relative perdite territoriali, e con Costante II (641-668), nipote di Eraclio, si tentò persino di recuperare l'Italia, strappandola ai Longobardi; l'impresa era tuttavia anacronistica e, per la strenua resistenza degli assediati Longobardi di Benevento, la campagna fallì (663). Costante II fu l'ultimo imperatore «romano» a visitare Roma (663); successivamente si stabilì a Siracusa, dove pose la propria residenza imperiale; morì nel 668, in una congiura, e la residenza imperiale venne di nuovo spostata a Costantinopoli.
Con l'ascesa della dinastia Isauriana (717) l'Impero si ellenizzò ulteriormente, e gradualmente tutti i titoli latini scomparvero dalle monete. Nel corso dell'VIII secolo, la controversia iconoclastica (distruzione delle immagini sacre, ritenute idolatre) e le minacce dei Longobardi e dei Franchi contribuirono a separare l'Italia e la città di Roma dall'Impero romano d'Oriente, e nel 751 l'intero centro Italia (tranne il ducato romano) cadde in mano longobarda; il papa, non potendo più contare sui Bizantini, chiese aiuto ai Franchi che scesero in Italia e annientarono il regno longobardo, cedendo poi il Centro Italia ai papi invece di restituirlo ai Bizantini (756); Roma, l'antica capitale, andò di nuovo perduta finendo in mano papale. Fu a questo punto che i papi smisero di riconoscere come "Romani" gli Imperatori di Bisanzio definendoli da ora in poi "Greci" e conferendo il titolo di "Imperatore romano" a Carlo Magno e ai suoi successori.[55] Da quel momento in poi vi sarebbero stati due Imperi aufodefinitesi "romani", cioè l'Impero greco in Oriente e il Sacro Romano Impero in Occidente.
Bisanzio conobbe un periodo di rinascita sotto la dinastia dei Macedoni, nel corso della quale l'Impero riconquistò a spese di Arabi e Bulgari Cipro, parte della Siria e della Palestina, parti di Armenia e Mesopotamia, e tutti i Balcani; con la morte di Basilio II (noto come lo sterminatore di Bulgari, perché fu l'artefice della distruzione dell'Impero bulgaro) nel 1025 tuttavia iniziò un nuovo declino per Bisanzio dovuto soprattutto dalla disgregazione del sistema dei temi, causata dall'espandersi dei latifondi: con la scomparsa dei soldati-contadini (stratioti), sostituiti da truppe mercenarie, l'Impero si indebolì militarmente,[56] e di questo ne approfittarono nuovi temibili nemici, come Normanni e Selgiuchidi, che inflissero un duro colpo all'Impero.
Nel 1071 infatti i Normanni conquistarono Bari cacciando definitivamente i Bizantini dall'Italia mentre i Selgiuchidi annichilirono l'esercito bizantino nella Battaglia di Manzikert conquistando gran parte dell'Anatolia e della Siria; l'Impero, privo dell'Anatolia (principale fonte di truppe), sembrava sul punto di crollare ma seppe riprendersi con la dinastia dei Comneni. Il primo imperatore di questa importante dinastia, Alessio I, chiese infatti aiuti all'Occidente latino chiedendo loro di cacciare i Selgiuchidi dal Santo Sepolcro e dall'Anatolia e l'Occidente rispose organizzando alcune crociate contro gli Infedeli; inizialmente le crociate portarono vantaggi a Bisanzio con la riconquista, con l'aiuto dei crociati, delle zone costiere dell'Asia Minore; nel corso delle Crociate si crearono tuttavia dei dissidi tra Crociati e Bizantini, che sfociarono nella Quarta Crociata (1204), che non fu volta contro gli Infedeli ma contro i Bizantini; e nel 1204 Costantinopoli, ritenuta inespugnabile, venne espugnata dai crociati, che posero momentaneamente fine all'Impero d'Oriente dando vita all'Impero latino.
Tuttavia nel 1261 i Bizantini riuscirono a riconquistare Bisanzio facendo rinascere l'Impero d'Oriente; sotto la dinastia dei Paleologhi tuttavia l'Impero non riuscì a recuperare l'antico splendore anche a causa dell'ascesa di un nuovo nemico, gli Ottomani, che seppero approfittare delle guerre civili che dilaniavano Bisanzio e nel 1453 espugnarono Costantinopoli ponendo definitivamente fine all'Impero romano. Anche se Maometto II, il conquistatore della città, si dichiarò Imperatore dell'Impero romano (Cesare di Roma / Qayṣer-i Rum) nel 1453, Costantino XI Paleologo viene generalmente considerato l'ultimo imperatore romano-orientale.
Il Sacro Romano Impero
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Carlo Magno, Impero carolingio e Sacro Romano Impero. |
Nel corso del VI secolo, gli imperatori bizantini Tiberio II e Maurizio considerarono la possibilità di rifondare un Impero d'Occidente autonomo da quello d'Oriente, e con Roma capitale, ma questi progetti non andarono in porto: Tiberio II ci ripensò e nominò unico successore il generale Maurizio, mentre lo stesso Maurizio, che aveva espresso nel suo testamento l'intenzione di lasciare in eredità la parte occidentale al figlio Tiberio, mentre la parte orientale sarebbe andata al primogenito Teodosio, venne ucciso insieme alla sua famiglia da una ribellione.[57] Da ricordare inoltre l'usurpazione dell'esarca eunuco di Ravenna, Eleuterio, che nel dicembre 619 si fece incoronare dalle sue truppe imperatore d'Occidente con il nome di Ismailius e tentò, su consiglio dell'arcivescovo ravennate, di marciare su Roma per farsi incoronare nell'antica capitale.[58] Tuttavia, giunto a Castrum Luceoli (presso l'odierna Cantiano) venne ucciso dai suoi soldati.
Nel Natale 800 il re dei Franchi Carlo Magno venne incoronato Imperatore dei Romani da papa Leone III. L'incoronazione non aveva basi nel diritto di allora; i Bizantini però erano allora governati dall'Imperatrice Irene, illegittima agli occhi degli occidentali, non solo perché donna ma anche perché si era impossessata del trono accecando e uccidendo il figlio Costantino VI; il Papa, dunque, considerando "vacante" il trono di Costantinopoli perché retto da una donna filicida,[59] ebbe la giustificazione per incoronare imperatore d'Occidente Carlo Magno. Sembra che comunque Carlo avesse l'intenzione di sposare l'Imperatrice Irene per ricongiungere Occidente e Oriente, ma la detronizzazione di Irene mandò a monte il progetto; il successore, Niceforo I, si rifiutò di riconoscere all'imperatore franco il titolo di imperatore romano e ciò fu una delle cause di una disputa tra i due imperi per il possesso di Venezia e della Dalmazia che si concluse solo con la Pax Nicephori (812), con cui Bisanzio riconobbe a Carlo Magno il titolo di Imperatore ma non quello di imperatore dei Romani. In ogni modo, il declino dell'Impero carolingio permise a Bisanzio di ritornare sui propri passi, disconoscendo il titolo di Imperatore agli Imperatori tedeschi.
In seguito Ottone I, nel X secolo, trasformò una parte del vecchio impero carolingio nel Sacro Romano Impero. I suoi Imperatori si consideravano, come quelli Bizantini, i successori dell'Impero romano, grazie all'incoronazione papale, anche se da un punto di vista strettamente giuridico l'incoronazione non aveva basi nel diritto di allora. Il Sacro Romano Impero conobbe il suo periodo di massimo splendore nell'XI secolo quando, insieme al papato, era una delle due grandi potenze della società medioevale. Già sotto Federico Barbarossa e le vittorie dei Comuni, l'Impero prese la via del declino, perdendo il reale controllo del territorio, soprattutto in Italia, a favore delle varie autonomie locali. Comuni, signori e principati comunque continuarono a vedere l'Impero come un sacro ente sovranazionale dal quale trarre legittimità formale del proprio potere, come testimoniano i numerosi diplomi imperiali concessi a caro prezzo. Dal punto di vista sostanziale l'Imperatore non aveva alcuna autorità e la sua carica, se non ricoperta da individui di particolare forza e determinazione, era puramente simbolica.
Nel 1648 con la Pace di Vestfalia i principi feudali divennero praticamente indipendenti dall'Imperatore e il Sacro Romano Impero si ridusse in pratica a semplice confederazione di Stati solo formalmente uniti, ma de facto indipendenti. Esso continuò comunque a esistere formalmente fino al 1806, quando la sconfitta contro Napoleone Bonaparte obbligò Francesco II a sciogliere il Sacro Romano Impero e a nominarsi Imperatore d'Austria.
Altri eredi
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Problema dei due imperatori. |
Questa voce o sezione sull'argomento stati scomparsi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Oltre all'Impero bizantino, unico e legittimo successore dell'Impero romano dopo la caduta della sua parte occidentale, altre tre entità statuali ne rivendicarono l'eredità. La prima fu il Sacro Romano Impero, inizialmente un grande progetto di ricostituzione dell'impero in Occidente, che fu fondato il giorno di Natale dell'800 allorché papa Leone III incoronò il re dei Franchi Carlo Magno imperatore dei Romani.
La seconda fu l'Impero ottomano. Infatti quando gli Ottomani, che basarono il loro Stato sul modello bizantino, conquistarono Costantinopoli nel 1453, Maometto II stabilì nella città la propria capitale e si proclamò Imperatore romano. Maometto II compì anche un tentativo di impossessarsi dell'Italia in modo da "riunificare l'impero", ma gli eserciti papali e napoletani fermarono l'avanzata ottomana verso Roma a Otranto nel 1480.
Il terzo a proclamarsi erede dell'Impero dei Cesari fu l'Impero russo che, nel 1470, forte del matrimonio tra lo zar Ivan III e la principessa bizantina Zoe Paleologa, ribattezzò Mosca la "Terza Roma" (essendo Costantinopoli considerata la seconda).
La Chiesa cattolica inoltre, preservò certi aspetti dell'Impero Romano. Per esempio la lingua latina oppure le divisioni territoriali della chiesa (Diocesi), che esistevano anche nell'impero Romano, e anche il titolo di Pontefice per il capo della Chiesa. Non solo, la Chiesa conservò alcuni aspetti della civiltà spirituale romana e li diffuse.[60] Per questi motivi la Chiesa si considera detentrice dell'"eredità culturale dell'Impero romano". Poiché nel 376 l'imperatore Graziano rinunciò al titolo di Pontifex maximus, da allora non più assunto da alcun imperatore, in favore del vescovo di Roma, questo comporta che il titolo di Pontefice Massimo sia ad oggi l'unico titolo romano ancora in vigore dall'epoca più antica di Roma, ininterrottamente dai tempi di Numa Pompilio.
Escludendo questi tre ultimi Stati che sostenevano di essere successori dell'Impero, e dando per vera la data tradizionale della fondazione di Roma, lo Stato romano durò dal 753 a.C. al 1453, per un totale di 2.206 anni.
Inoltre parti dell'Impero bizantino sopravvissero alla caduta di Costantinopoli come ultime roccaforti della cultura greco-romana-cristiana nel Despotato di Morea fino al 1460, nell'Impero di Trebisonda fino al 1461 e nel Principato di Teodoro in Crimea fino al 1475, tutte conquistate dall'Impero Ottomano. Eredi delle conquiste dell'Imperatore Giustiniano in occidente, resesi indipendenti de facto ma comunque legate al mondo romano, furono il Ducato Romano evolutosi nello Stato Pontificio e successivamente nello Stato della Città del Vaticano, ancora presente, il Ducato Venetico divenuto la Repubblica di Venezia, soppressa nel 1797 dopo la conquista napoleonica, i Ducati di Napoli, di Gaeta, di Amalfi e di Sorrento annessi al Regno di Sicilia fondato nel 1130 da Ruggero II D'Altavilla, i Giudicati della Sardegna conquistati solo nel 1420 al termine della guerra sardo-catalana.
In tempi recenti l'Italia fascista tramite le sue pretese imperiali si autodefinì come l'erede culturale dell'Impero Romano. Le mire di Mussolini consistevano infatti nel rendere il Regno d'Italia una potenza egemone sull'intero bacino del Mar Mediterraneo con inoltre un vasto impero coloniale in buona parte dell'Africa. Da citare infatti come a seguito della proclamazione dell'Impero Italiano a seguito della conquista dell'Etiopia il duce proclamò: «dopo quindici secoli la riapparizione dell'Impero sui colli fatali di Roma».[61]
Note
- ^ Altri modi di riferirsi all'Impero romano tra Romani e Greci includevano la Res publica Romana e l'Imperium Romanorum (anche in greco: Βασιλεία τῶν Ῥωμαίων - Basileía tôn Rhōmaíōn - ["Dominio (letteralmente regno ma anche interpretato come impero) dei Romani"]). Res publica significa "Cosa pubblica" romana, quindi "Stato" romano e può riferirsi sia all'età repubblicana se nell'accezione di "Repubblica", che a quella imperiale. Imperium Romanum (o Romanorum) si riferisce all'estensione territoriale dell'autorità romana. Populus Romanus (il popolo romano) era spesso usato per indicare lo Stato romano in questioni che coinvolgono altre nazioni. Il termine Romània, inizialmente espressione colloquiale per indicare il territorio dell'Impero, nonché un nome collettivo per i suoi abitanti, appare in fonti greche e latine dal IV secolo in poi e fu infine riportato all'Impero romano d'Oriente (vedi RL Wolff, "Romania: L'impero latino di Costantinopoli", in Speculum 23 (1948), pp. 1-34 e in particolare pp. 2-3)
- ^ Turchin, Peter; Adams, Jonathan M.; Hall, Thomas D. (December 2006). "East-West Orientation of Historical Empires". Journal of World-Systems Research. 12 (2): 222–223. ISSN 1076-156X.
- ^ John D. Durand, Historical Estimates of World Population: An Evaluation, 1977, pp. 253–296.
- ^ The Extent of the Roman Empire, su Ancient History Encyclopedia. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 17 settembre 2019).
- ^ Peter Turchin, East-West Orientation of Historical Empires and Modern States, in Journal of World-Systems Research, 26 agosto 2006, p. 3, DOI:10.5195/jwsr.2006.369. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2020).
- ^ Taagepera, Rein (1979), Size and Duration of Empires: Growth-Decline Curves, 600 B.C. to 600 A.D., DOI:10.2307/1170959 (archiviato il 25 maggio 2020).
- ^ (EN) Empires at their greatest extent (PDF), su otvoroci.com. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato il 19 agosto 2019).
- ^ (EN) Largest Empires In Human History By Land Area, su WorldAtlas. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 6 agosto 2019).
- ^ (EN) Largest Empires In Human History, su WorldAtlas. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 6 settembre 2019).
- ^ Gibbon (a cura di Saunders), Capitolo III. «Per riassumere, il sistema del governo imperiale, così come istituito da Augusto..., può essere definito una monarchia assoluta mascherata nelle forme di una repubblica» (ibidem, p. 73)
- ^ Svetonio, Augustus, 58.
- ^ Come è quasi unanimemente sottolineato non solo dalla storiografia ma anche dal pensiero politico di età moderna, l'ultimo secolo dell'età repubblicana (133-31 a.C.) aveva mostrato che il sistema di governo guidato dall'oligarchia senatoria era inadeguato, e ciò per la sproporzione sempre maggiore fra la crescente estensione dell'Impero, che richiedeva pronte decisioni e interventi tempestivi, e gli organi dello Stato repubblicano, lenti e macchinosi. Inoltre, lo Stato era così lacerato da interminabili conflitti interni tra le classi e tra i capi militari, che ormai si sentiva il bisogno di una pacificazione generale, che potesse ridare stabilità e legalità. L'idea di un princeps o primo cittadino al di sopra delle parti, capace col suo prestigio di guidare la vita pubblica senza modificare le istituzioni, era ormai sentita come una necessità. Persino l'oligarchia senatoria, spaventata dalle violenze popolari e dalla ferocia delle guerre civili, sembrava ormai disposta a spartire il potere politico e militare con un "protettore" che sapesse garantire insieme il buon governo ed i privilegi e le ricchezze dell'aristocrazia (su questo aspetto vd. in particolare Ettore Lepore, Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda repubblica, Napoli, 1954).
- ^ L'abilità di Augusto, in sostanza, risiede nel fatto che seppe imporre un governo personale, dotato di poteri amplissimi (imperium proconsolare maius et infinitum, cioè un comando superiore a quello dei proconsoli su tutte le province e gli eserciti; tribunicia potestas, ovvero l'inviolabilità, il diritto di veto e la facoltà di proporre e fare approvare le leggi; carica di pontifex maximus, che poneva sotto il diretto controllo anche la religione), camuffandolo da Repubblica restaurata, tramite la rinuncia formale alle cariche eccezionali tipiche della dittatura, ormai fuori legge dal 44 a.C. (rinuncia al consolato a vita, alla dittatura, ai titoli di re o di signore-dominus), non urtando così la suscettibilità della classe aristocratica, che aveva accettato il compromesso della cessione del potere politico e militare in cambio della garanzia dei propri privilegi sociali ed economici (Emilio Gabba, L'impero di Augusto, in Storia di Roma, II.2, Einaudi, Torino, 1991, pp. 9-28; Feliciano Serrao, Il modello di costituzione. Forme giuridiche, caratteri politici, aspetti economico-sociali, in Storia di Roma, II.2, Torino, Einaudi, 1991, pp. 29-72).
- ^ I successori di Augusto, se si eccettua qualche parentesi trasgressiva, avevano rispettato ruoli e regole, soprattutto quella che la nomina dell'imperatore fosse comunque sottoposta all'approvazione del Senato (Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza, Einaudi, 2004, p. 86)
- ^ Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza, Einaudi, 2004, p. 53
- ^ Ruffolo, p. 99.
- ^ Solo pochi potevano avvicinarlo e parlargli e solo attraverso un rituale che prescriveva atti come la prosternazione (proskýnesis) ed il bacio del lembo del lembo del mantello.
- ^ Nel tardo impero autori come Jones hanno calcolato che con l'Imperatore si spostassero qualcosa come 12.000 persone, compresi i funzionari, i dignitari, perfino la zecca, a dimostrazione dell'importanza assunta dalla corte imperiale. Un istituto particolare era quello del "comitatus". Da "comites" (coloro che accompagnano l'Imperatore) deriva (con altro significato pratico) il titolo di "conte".
- ^ a b Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, X, 1.
- ^ Zosimo, Storia nuova, II, 8, 1.
- ^ Zosimo, Storia nuova, II, 9, 1.
- ^ a b Zosimo, Storia nuova, II, 28.
- ^ Zonara, L'epitome delle storie, XIII, 1; Annales Valesiani, 5.29; Socrate Scolastico, Storia ecclesiastica, I, 4.4.
- ^ Annales Valesiani, V, 28-29.
- ^ Zosimo, Storia nuova, II, 29, 1.
- ^ Eutropio, X, 6, 1.
- ^ Sesto Aurelio Vittore, Cesari, 41, 8-9; Aurelio Vittore, Epitome, 41, 7-8.
- ^ Socrate I 4.
- ^ Sozomeno, I 7, 5.
- ^ Giordane, Getica III.
- ^ Consolaria costantinopolitana, s.a. 325.
- ^ (EN) Timothy D. Barnes, The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge–London, Harvard University Press, 1982, p. 87.
- ^ Annales Valesiani, XXXV.
- ^ Aurelio Vittore, Liber de Caesaribus, XLI, 15: «obsistentibus valide militaribus».
- ^ In particolare furono uccisi i fratellastri di Costantino I, Giulio Costanzo, Nepoziano e Dalmazio, alcuni loro figli, come Dalmazio Cesare e Annibaliano, e alcuni funzionari, come Optato e Ablabio.
- ^ (EN) C. R. Whittaker, Frontiers of the Roman empire. A social ad economic study, Baltimora & London, 1997, p. 143.
- ^ Gibbon, p. 348.
- ^ Gibbon, p. 369.
- ^ l'impero veniva chiamato dai Bizantini Romania, Basileia Romaion o Pragmata Romaion, che significa "Terra dei Romani", "Impero dei Romani"; i Bizantini si consideravano ancora romani (romaioi, ovvero romei).
- ^ Per esempio si potrebbe citare il Gibbon che nella sua opera Storia del declino e della caduta dell'Impero romano scrisse che la storia del tardo Impero romano d'Oriente è «una monotona vicenda di debolezze e miseria», uno dei giudizi «più falsi e di maggiore effetto mai espressi da uno storico attento» secondo J. B. Bury (Fonte: Gibbon, Declino e caduta dell'Impero romano, prefazione del curatore Saunders, p. 18).
- ^ CHE SIGNIFICA IL TERMINE BIZANTINO SE NIENTE PUÒ DEFINIRSI CON TALE PAROLA?, su digilander.libero.it. URL consultato il 22 maggio 2010 (archiviato il 10 giugno 2011).
- ^ Si potrebbero citare: J. B. Bury, autore di una History of the Later Roman Empire, from Arcadius to Irene, Jones, autore della The Prosopography of the Later Roman Empire (che considera "romano" l'Impero bizantino fino al 641), ma anche di una Storia del tardo Impero romano fino al 602, e George Finlay, che considera "romano" l'Impero bizantino fino al 717 (infatti la sua storia della Grecia bizantina inizia proprio nel 717).
- ^ In realtà il consolato non fu abolito del tutto ma divenne una carica che poteva assumere solo l'Imperatore nel primo anno di regno. Cfr. J.B. Bury, History of the Later Roman Empire
- ^ Enciclopedia Treccani, lemma Civiltà bizantina.
- ^ "Gli anni dell'anarchia sotto il regno di Foca rappresentano l'ultima fase dell'Impero tardo romano. ... Dalla crisi uscì una nuova Bisanzio, liberata ormai dall'eredità del decadente stato tardo-romano e alimentata da nuove forze. A questo punto ha inizio la storia bizantina propriamente detta, cioè la storia dell'Impero greco medievale" (Ostrogorsky, p. 73).
- ^ Ostrogorsky, p. 85.
- ^ Che Eraclio sia l'artefice dei temi è sostenuto da Ostrogorsky e da altri storici. Warren Treadgold (cfr. History of the Byzantine State and Society (1997) e Storia di Bisanzio (2005) attribuisce invece la riforma dei temi a Costante II, nipote (di nonno) di Eraclio).
- ^ L'Imperatore non veniva più chiamato Imperator Caesar Augustus ma Basileus (Βασιλεύς, re); anche il senato, i titoli di magister militum, curopalate ecc. vengono tradotti in greco; un cambiamento nel titolo non vuol dire necessariamente che sia avvenuto un cambiamento della funzione ma esso indica come la romanità dell'Impero d'Oriente si stesse man mano affievolendo.
- ^
«Invece, nel suo primo periodo [324-610], l'Impero bizantino era ancora effettivamente un impero romano e tutta la sua vita era fittamente contesta di elementi romani. Questo periodo, che si può chiamare sia il primo periodo bizantino, sia il tardo periodo dell'Impero romano, appartiene alla storia bizantina non meno che alla storia romana. I primi tre secoli della storia bizantina - o gli ultimi tre secoli della storia romana - sono una tipica età di transizione che conduce dall'Impero romano all'Impero bizantino medioevale, in cui le forme di vita dell'antica Roma man mano si estinguono e cedono il posto alle nuove forme di vita dell'età bizantina.»
(Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, p. 27.) - ^ Tralasciando le fonti bizantine e quelle arabe, che chiamano i Bizantini "Romani", anche le fonti occidentali non fanno eccezione. Paolo Diacono, ancora nella seconda metà dell'VIII secolo, definiva Giustiniano un imperatore romano (Historia Langobardorum, I,25) e nelle sue opere (Historia romana e Historia Langobardorum) usa il termine "Romani" per riferirsi ai Bizantini (a volte, tuttavia, usa il termine "Greci"). I cronisti ispanici Giovanni di Biclaro (es. s.a. 578) e Isidoro di Siviglia usano anch'essi il termine "Romani".
- ^ Già Arvando, prefetto del pretorio delle Gallie, nell'incitare il re visigoto Eurico a invadere l'Impero, definisce spregiativamente "greco" (invece di utilizzare il termine "romano") Antemio, Imperatore d'Occidente imposto da Bisanzio e di provenienza orientale. Il Liber Pontificalis e Paolo Diacono (II,5) riportano le proteste rivolte dai Romani all'Imperatore di Bisanzio in cui viene detto che per i Romani era meglio servire i Goti piuttosto che i Greci. Paolo Diacono (Libro V) chiama le truppe orientali di Costante II che invadono il Ducato di Benevento "Greci", ma poi usa di nuovo il termine "Romani": "Costante II, vedendo che non era riuscito a nulla contro i Longobardi, decise di scagliarsi contro i suoi, cioè i Romani".
- ^ Cfr. ad esempio l'epistolario di papa Gregorio Magno, in cui ricorre spesso il termine "Repubblica".
- ^ Ostrogorsky, p. 70.
- ^ v. Trasformazione nell'Impero bizantino)
- ^ Cfr. ad esempio N. Bergamo, Costantino V imperatore di Bisanzio, p. 96: «I rapporti tra Impero e pontefice divennero molto tesi, e nel 756 la rottura fu definitiva. Le cancellerie pontificie continuarono per qualche tempo ancora ad utilizzare le date dell'Impero, ma la situazione si deteriorò sempre più col passare degli anni. Dalle fonti, quelli che fino a poco tempo prima erano i Romani e coloro che guidavano la res pubblica romanorum, ora diventano graeci.»
- ^ Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, pag. 294-310
- ^ Treadgold, History of the Byzantine State and Society, pp. 226-227; Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, p. 978
- ^ Porphyra #12, pp. 5-18. (PDF), su porphyra.it. URL consultato il 19 luglio 2009 (archiviato il 22 luglio 2011).
- ^ Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, pp. 165-168
- ^ Dal Libro conoscere per capire la storia 1. Edizione A.P.E Mursia[qualcosa di meglio di un manuale scolastico? Tra l'altro manca la pagina. Quali aspetti?]
- ^ Discorso di proclamazione dell'Impero
Bibliografia
Fonti primarie
- Ammiano Marcellino, Res Gestae (testo latino)
.
- Annales Valesiani, Vedi qui testo latino e traduzione in inglese.
- Augusto, Res gestae divi Augusti.
- Sesto Aurelio Vittore, Epitome de Caesaribus e De Vita et Moribus Imperatorum Romanorum; Vedi qui testo latino e traduzione in inglese.
- Cassio Dione Cocceiano, Storia romana.
- Consolaria costantinopolitana, s.a. 325.
- Erodiano, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio.
- Eutropio, Breviarium historiae romanae (testo latino), VII-X
.
- Flavio Giuseppe, Guerre giudaica.
- Historia Augusta, Vite degli imparatori da Adriano a Caro,Carino e Numeriano (testo latino)
.
- Lattanzio, De mortibus persecutorum, XXIV; Vedi qui testo latino.
- Orosio, Historiarum adversus paganos libri septem, Vedi qui testo latino.
- Plinio il Vecchio, Naturalis Historia (testo latino)
e versione inglese QUI.
- Socrate Scolastico, Storia ecclesiastica, I.
- Sozomeno, I.
- Svetonio, De vita Caesarum (testo latino)
- Tacito,
- Velleio Patercolo, Historiae Romanae.
- Zonara, L'epitome delle storie.
- Zosimo, Storia nuova, I-II traduzione inglese del libro I, QUI.
Fonti epigrafiche
- L'Année épigraphique (AE)
- Corpus Inscriptionum Graecarum (CIG), Böckh A. e Niebhur B.G., 1825-1859
- Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL), AAVV, 1863-..
Storiografia moderna
- P. Brown, Società romana e impero tardo-antico, Roma-Bari, Laterza, 1986.
- J. B. Bury, A History of the Roman Empire from its Foundation to the death of Marcus Aurelius, 1913
- D. Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità, Rivista Marittima, Roma, 1992-2003 (12 volumi)
- Edward Gibbon, Storia del declino e della caduta dell'Impero romano (1776-1788)
- P. Grimal, Storia di Roma, Lecce, Argo, 2004.
- F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Roma-Bari, Laterza, 1992.
- A. H. M. Jones, Il tardo impero romano. 284-602 d.C., Milano, 1973-1981.
- Y. Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero romano, Roma, 2008, p. 274. ISBN 978-88-430-4677-5
- E. Lepore, Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda repubblica, Napoli, 1954
- E. N. Luttwak, La grande strategia dell'impero romano, Milano, 1991.
- S. Mazzarino, L'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 1995.
- R. Rémondon, La crisi dell'impero romano, Milano, 1975.
- M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze, 1980.
- Antonio Saltini, I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle società umane, Prefazione di Luigi Bernabò Brea, Bologna, 1995
- J. Wacher (a cura di), Il mondo di Roma imperiale, Roma-Bari, 1989.
- M. Wheeler, La civiltà romana oltre i confini dell'impero, Torino, 1963.
Voci correlate
- Civiltà romana
- Imperatori romani
- Usurpatori romani
- Consoli repubblicani romani
- Consoli alto imperiali romani
- Consoli tardo imperiali romani
- Storia romana
- Lingua latina
- Epigrafia latina
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Impero romano
Wikibooks contiene testi o manuali su Impero romano
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Impero romano»
Wikiversità contiene risorse su Impero romano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Impero romano
Collegamenti esterni
- (EN) Roman Empire, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- RomanoImpero, su romanoimpero.blogspot.com.
- Le città romane, su imperium-romanum.it. URL consultato il 23 novembre 2003 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2007).
- Roma Aeterna, su romaeterna.org.
- Signa Inferre, su signainferre.it.
- Il tramonto dell'impero, su digilander.libero.it.
- (EN, FR) The Roman Law Library, su web.upmf-grenoble.fr. URL consultato il 28 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2012).
- (EN) Digital Atlas of the Roman Empire, su imperium.ahlfeldt.se.
Organi costituzionalidella civiltà romana | A Roma, in Italia e nelle province | |
---|---|---|
Forme | Monarchia · Repubblica · Impero romano (d'Occidente · d'Oriente) Principato · Dominato · Tetrarchia | |
Massime cariche/poteri | Rex forse affiancato da un praefectus urbi (?) durante la Monarchia Consul · Dictator · Princeps senatus durante la Repubblica Imperatore · Tribunicia potestas · Imperator · Augustus · Caesar durante l'Impero | |
Assemblee | Senato (Senatus consultum e Senatus consultum ultimum) · Comizi curiati (curiae) · Comizi centuriati (centuriae) · Comizi tributi (tribus) · Concili della plebe (plebs) | |
Il cursus honorumdelle magistrature e promagistrature | Consul (lista consoli repubblicani · alto-imperiali e tardo-imperiali) · Proconsul · Tribunus plebis · Tribunus militum consulari potestate · Aedilis · Praetor (urbanus e peregrinus) · Propraetor · Quaestor · Censor (lista dei censori) · Interrex · Dictator · Magister equitum · Duumviri · Triumviri · Sevirato · Decemviri · Vigintisexviri · Magister militum · Legatus · Legatus Augusti pro praetore | |
Il cursus honorumdelle cariche non magistratuali | Preafectus Pretorio · Praefectus urbi · Praefectus Annonae · Praefectus Vigilum · Praefectus Aegypti · Praefectus Mesopotamiae · Praefectus classis · Procurator Augusti · Procurator pro legato · Tres militiae Magister officiorum · Praepositus sacri cubiculi · Vicarius · Praeses · Corrector · Dux · Comes | |
Diritto | Imperium · Iurisdictio · Collegialità | |
Onorificenze / Fasti | Cognomina ex virtute · Ornamenta triumphalia · Fasti triumphales · Fasti consulares | |
Struttura della società romana | Familia (pater familias) · Gentes (Gentes originarie) · Patres (Patrizi) · Cliens · Ordine senatorio · Ordine equestre · Plebei · Nobilitas · Homines novi | |
Divisioni territoriali / amministrative | Civitas (cittadinanza romana) · Tribù · Pagi · Vicus · Colonia romana · Provincia romana · Prefettura del Pretorio · Diocesi · Esarcato · Ducato · Thema |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28145424500486830493 · ISNI (EN) 0000 0001 2106 5979 · BNF (FR) cb12139445g (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-28145424500486830493 |
---|
![]() |