1533
[nascondi]


Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
XV secolo · XVI secolo · XVII secolo |
Anni 1510 · Anni 1520 · Anni 1530 · Anni 1540 · Anni 1550 |
1529 · 1530 · 1531 · 1532 · 1533 · 1534 · 1535 · 1536 · 1537 |
Il 1533 (MDXXXIII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1533 negli altri calendari | |
---|---|
calendario gregoriano | 1533 |
Città | 2286 (MMCCCLXXXVI) |
Calendario armeno | 981 — 982 |
Calendario bengalese | 939 — 940 |
Calendario berbero | 2483 |
calendario bizantino | 7041 — 7042 |
Calendario buddhista | 2077 |
Calendario cinese | 4229 — 4230 |
calendario copto | 1249 — 1250 |
Calendario ebraico | 5292 — 5293 |
Calendario etiopico | 1525 — 1526 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1588 — 1589 1455 — 1456 4634 — 4635 |
Calendario islamico | 939 — 940 |
Calendario persiano | 911 — 912 |
Eventi
- 25 gennaio – Enrico VIII d'Inghilterra celebra a Londra il nuovo matrimonio con Anna Bolena.
- 6 aprile: L'Imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, concede il diritto a Giampietro Gonzaga 1º Conte di Novellara, di coniare moneta
- 30 aprile – In seguito alla morte del marchese Giovanni Giorgio Paleologo, il Monferrato passa sotto la dominazione dei Gonzaga di Mantova.
- 23 maggio – Il tribunale speciale presieduto da Thomas Cranmer, neo-arcivescovo di Canterbury, dichiara nullo il matrimonio con Caterina; cinque giorni dopo, il 28 maggio, dichiara valido quello con Anna, che il 1º giugno viene incoronata regina mentre Caterina diventa principessa vedova (del principe Arturo).
- 11 luglio – Dopo varie leggi in materia religiosa prima scomunica del re Enrico VIII d'Inghilterra e dell'arcivescovo Cranmer da parte del papa Clemente VII, resa però pubblica qualche tempo dopo e rinnovata da papa Paolo III il 17 dicembre 1538.
- Il 28 ottobre Caterina de' Medici sposò Enrico II di Francia, che in quel momento aveva ancora il titolo di Duca d'Orleans.
- 15 novembre – Francisco Pizarro conquista, saccheggia e incendia Cusco. Nel corso della conquista il popolo inca venne massacrato.
- 3 dicembre – Con la morte di Basilio III di Russia ha inizio la reggenza della sua seconda moglie Elena Vasil'evna Glinskaja, su volontà del marito, che durerà fino al 1538 e sarà definito il “regno di Elena”.
- Durante un disastroso incendio il Palazzo Arcivescovile di Firenze va completamente distrutto.
- Il re del Portogallo divide le proprie colonie in Brasile in 12 capitanie, affidandole a dodici donatarios.
Nati
- 1º gennaio - Ferrante Fornari, giurista italiano († 1603)
- 17 gennaio - Giovanni Francesco Gambara, cardinale italiano († 1587)
- 5 febbraio - Andrea Dudith-Sbardellati, umanista e vescovo cattolico ungherese († 1589)
- 13 febbraio - Christian Kruik van Adrichem, scrittore e presbitero olandese († 1585)
- 28 febbraio - Michel de Montaigne, filosofo, scrittore e politico francese († 1592)
- 4 marzo --Shimazu Yoshihisa , militare giapponese († 1611 )
- 10 marzo - Francesco III Gonzaga, nobile italiano († 1550)
- 12 marzo - Anna di Egmont, principessa († 1558)
- 25 marzo - Filippo d'Aviz († 1539)
- 5 aprile - Giulio Della Rovere, cardinale italiano († 1578)
- 8 aprile - Claudio Merulo, organista e compositore italiano († 1604)
- 24 aprile - Guglielmo I d'Orange, nobile olandese († 1584)
- 1º maggio - Filippo Pigafetta, viaggiatore, militare e letterato italiano († 1604)
- 14 giugno - Enrico III di Brunswick-Lüneburg († 1598)
- 22 giugno - Camillo da Correggio, nobile e militare italiano († 1605)
- 2 agosto - Theodor Zwinger, scienziato svizzero († 1588)
- 7 agosto
- Alonso de Ercilla, poeta, scrittore e esploratore spagnolo († 1594)
- Valentin Weigel, teologo, filosofo e scrittore tedesco († 1588)
- 19 agosto - Marco Sittico Altemps, cardinale austriaco († 1595)
- 5 settembre - Jacopo Zabarella, filosofo italiano († 1589)
- 7 settembre - Elisabetta I d'Inghilterra († 1603)
- 13 settembre - Francesco Adorno, gesuita e scrittore italiano († 1586)
- 15 settembre - Caterina d'Austria, nobile († 1572)
- 18 settembre - Yūki Harutomo, militare giapponese († 1614)
- 27 settembre - Stefano I Báthory, ungherese († 1586)
- 12 ottobre --Asakura Yoshikage , militare giapponese († 1573 )
- 14 ottobre - Anna di Meclemburgo, nobile tedesca († 1602)
- 21 ottobre - Thibault Métezeau, architetto francese († 1596)
- 6 novembre - Ludovico II de Torres, arcivescovo cattolico, diplomatico e giurista spagnolo († 1584)
- 22 novembre - Alfonso II d'Este, nobile († 1597)
- 2 dicembre - Andrea Rapicio, vescovo cattolico e giurista italiano († 1573)
- 13 dicembre - Erik XIV di Svezia, re († 1577)
- 15 dicembre - Owen Lewis, vescovo cattolico e diplomatico gallese († 1595)
- Vladimir di Staritsa, principe russo († 1569)
- Enrico Agileo, giurista francese († 1595)
- Vittorio Algarotti, medico italiano († 1604)
- Fabio Biondi, patriarca cattolico italiano († 1618)
- Isotta Brembati, nobildonna e poetessa italiana († 1586)
- Francesco Buonamici, medico, filosofo e scrittore italiano († 1603)
- Martín Cortés Zúñiga , soldato messicano († 1589 )
- Giovanni Antonio Dosio, architetto e scultore italiano († 1611)
- Girolamo Fabrici d'Acquapendente, anatomista, chirurgo e fisiologo italiano († 1619)
- Gabriele Fiamma, predicatore, teologo e letterato italiano († 1585)
- Gerald FitzGerald, XV conte di Desmond, rivoluzionario irlandese († 1583)
- Andrea Gabrieli, compositore e organista italiano († 1586)
- Gortzius Geldorp, pittore fiammingo († 1616)
- Ishikawa Kazumasa , militare giapponese
- Kobayakawa Takakage , militare giapponese († 1597 )
- Jacques Le Moyne de Morgues, cartografo e illustratore francese († 1588)
- John Lumley, I barone Lumley, nobile e letterato inglese († 1609)
- Giovanni Pietro Maffei, religioso e scrittore italiano († 1603)
- Alessandro Mazzola, pittore italiano († 1608)
- Molanus , Teologo tedesco († 1585 )
- Murakami Takeyoshi, militare giapponese († 1604)
- Conor O'Devany, vescovo cattolico irlandese († 1612)
- Francesco Palazzi, militare italiano († 1570)
- Fulvia di Randan, nobildonna italiana († 1607)
- Cesare Piovene, militare italiano († 1570)
- Antonio Possevino, gesuita, scrittore e diplomatico italiano († 1611)
- Friedrich Risner, matematico e ottico tedesco († 1580)
- Martín Ruiz de Gamboa, generale e esploratore spagnolo († 1590)
- Thomas Stafford († 1557 )
- Yasui Dōton, mercante giapponese († 1615)
- Giovanni Zecchi, medico italiano († 1601)
- Elazar ben Moshe Azikri, rabbino e religioso († 1600)
- Pierre de Gondi, cardinale e vescovo cattolico francese († 1616)
- Ascanio de' Mori da Ceno, poeta e militare italiano († 1591)
- Margherita di Waldeck, nobile tedesca († 1554)
- Amina di Zaria , sovrana della Nigeria (m . 1610 )
- Baltasar Álvarez, mistico spagnolo († 1580)
- Ōmura Sumitada, militare giapponese († 1587)
Morti
- 2 gennaio - Girolamo Bencucci, vescovo cattolico e politico italiano (n. 1481)
- 31 gennaio
- Ludovica Albertoni, religiosa e mistica italiana
- Jakob Köbel, matematico e funzionario tedesco (n. 1462)
- 8 febbraio - Juan de Ampíes, ufficiale spagnolo
- 11 febbraio - Angelo Gabriel, nobile, politico e umanista italiano (n. 1470)
- 10 aprile - Federico I di Danimarca, re (n. 1471)
- 30 aprile - Giovanni Giorgio del Monferrato, marchese (n. 1488)
- 22 maggio - Isabella del Balzo (n. 1468)
- 31 maggio - Ambrosius Ehinger
- 25 giugno - Maria Tudor (n. 1496)
- 6 luglio - Ludovico Ariosto, poeta, commediografo e funzionario italiano (n. 1474)
- 26 luglio - Atahualpa, imperatore inca (n. 1497)
- 6 settembre - Jacopo Salviati, politico italiano (n. 1461)
- 17 settembre - Filippo I di Baden, nobile tedesco (n. 1479)
- 20 settembre
- Nicolas Champion, compositore fiammingo
- Antonio Maria Ciocchi del Monte, cardinale italiano (n. 1461)
- 21 settembre - Pietro de Gregorio, giurista italiano (n. 1480)
- 24 settembre - Jean d'Orléans-Longueville, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1484)
- 15 ottobre - Giovanni Francesco II Pico della Mirandola, filosofo, letterato e nobile italiano (n. 1469)
- 11 novembre - Pieter Gillis, giurista e umanista fiammingo (n. 1486)
- 13 novembre - Chalcochima, condottiero inca
- 17 novembre - Sisto Locatelli, religioso italiano (n. 1463)
- 25 novembre - Filippo di Savoia-Nemours (n. 1490)
- 3 dicembre - Basilio III di Russia, principe russo (n. 1479)
- 10 dicembre - Oberto Cattaneo Lazzari, doge (n. 1473)
- Illescas , principe inca
- Luca da Leida, pittore e incisore olandese (n. 1494)
- Borommaracha IV, sovrano siamese (n. 1502)
- Caitanya, mistico indiano (n. 1486)
- Huáscar , sovrano Inca
- Tupac Huallpa , imperatore Inca
- Duarte Pacheco Pereira, militare, esploratore e cartografo portoghese (n. 1460)
- Vincenzo Archifel, orafo italiano (n. 1461)
- Pietro Barilotto, scultore italiano (n. 1481)
- John Bourchier, politico britannico (n. 1467)
- Jacob Cornelisz van Oostsanen , pittoresco olandese
- Antonio De Fantis, teologo italiano (n. 1460)
- Johann Eberlin di Günzburg , teologo tedesco (n. 1470 )
- Cecilia Gallerani, nobildonna e poetessa italiana (n. 1473)
- Lorenzo Malaspina, nobile italiano
- Lucio Marineo Siculo, umanista, storico e poeta italiano (n. 1444)
- Girolamo Casio, avventuriero italiano (n. 1464)
- Barbara Ragnoni, pittrice italiana (n. 1448)
- Diego Ribero, cartografo e esploratore spagnolo
- Johannes Ruysch, astronomo, cartografo e esploratore olandese
- Satomi Sanetaka, militare giapponese (n. 1483)
- Veit Stoss, scultore, pittore e incisore tedesco (n. 1447)
- Barbara Torelli, nobile italiana
- Hans Wertinger, pittore e disegnatore tedesco
- Fortún Ximénez, navigatore spagnolo
- Merk Sittich I von Ems zu Hohenems, condottiero e mercenario austriaco (n. 1466)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1533