1535
[nascondi]


Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
XV secolo · XVI secolo · XVII secolo |
Anni 1510 · Anni 1520 · Anni 1530 · Anni 1540 · Anni 1550 |
1531 · 1532 · 1533 · 1534 · 1535 · 1536 · 1537 · 1538 · 1539 |
Il 1535 (MDXXXV in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1535 negli altri calendari | |
---|---|
calendario gregoriano | 1535 |
Città | 2288 (MMCCCLXXXVIII) |
Calendario armeno | 983 — 984 |
Calendario bengalese | 941 — 942 |
Calendario berbero | 2485 |
calendario bizantino | 7043 — 7044 |
Calendario buddhista | 2079 |
Calendario cinese | 4231 — 4232 |
calendario copto | 1251 — 1252 |
Calendario ebraico | 5294 — 5295 |
Calendario etiopico | 1527 — 1528 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1590 — 1591 1457 — 1458 4636 — 4637 |
Calendario islamico | 941 — 942 |
Calendario persiano | 913 — 914 |
Eventi
- L'esploratore francese Jacques Cartier salpa per il suo secondo viaggio in Nord America con 3 navi, 110 uomini e i due figli di Capo Donnacona (che Cartier rapì durante il primo viaggio).
- Il Marchesato di Ceva viene annesso al Ducato di Savoia.
- Nasce la prima scuola per interpreti con l'auspicio della corona francese per i legami con i Turchi nell'abito dell'Empia alleanza.
- Termina la costruzione di Palazzo Te, eretto da Giulio Romano a Mantova per i Gonzaga.
- 15 gennaio – Enrico VIII si proclama capo della Chiesa d'Inghilterra.
- 15 gennaio – papa Paolo III approva la congregazione delle Suore Angeliche di San Paolo.
- 19 febbraio – con bolla Debitum Pastoralis Officii Paolo III autorizza Maria Lorenza Longo a fondare il primo monastero delle Clarisse Cappuccine.
- 22 agosto – il vescovo Pierre de la Baume lascia Ginevra per trasferirsi con tutta la corte a Gex, dopo che il Consiglio dei Duecento sospendeva la celebrazione della messa (10 agosto). Il Consiglio lo dichiara decaduto di fatto, sostituendosi ad esso (26 novembre) nella prerogativa di battere moneta.
- Guerra d'Italia del 1535.
- 18 gennaio – Fondazione della città di Lima (Perù) a opera di Francisco Pizarro.
- La controffensiva di Carlo V riconquista Tunisi, presa l'anno prima dall'ammiraglio ottomano Khayr al-Din Barbarossa.
Nati
- 7 gennaio - Edward Stafford, III barone Stafford († 1603)
- 11 febbraio - Papa Gregorio XIV, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1591)
- 22 febbraio - Girolamo Macchietti, pittore italiano († 1592)
- 24 febbraio - Eleonora di Roucy, nobile († 1564)
- 26 febbraio - Marcantonio II Colonna, nobile, condottiero e ammiraglio italiano († 1584)
- 23 marzo - Sofia di Brandeburgo-Ansbach, principessa († 1587)
- 5 aprile - Johannes Borcholten, giurista e professore universitario tedesco († 1593)
- 3 maggio - Giovanni Battista Naldini, pittore italiano († 1591)
- 31 maggio - Alessandro Allori, pittore italiano († 1607)
- 2 giugno - Papa Leone XI, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1605)
- 11 giugno - Domenico Toschi, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1620)
- 17 giugno - Ippolita Gonzaga, nobildonna italiana († 1563)
- 4 luglio - Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg († 1592)
- 21 luglio - Garcia Hurtado de Mendoza († 1609 )
- 22 luglio - Caterina Stenbock, sovrana svedese († 1621)
- 21 agosto --Shimadzu Yoshihiro , militare giapponese († 1619 )
- 16 ottobre - Niwa Nagahide, militare giapponese († 1585)
- 30 ottobre
- Baccio Valori, letterato, umanista e politico italiano († 1606)
- Francesco III d'Orléans-Longueville († 1551 )
- 1º novembre - Giovanni Battista Della Porta, filosofo, alchimista e commediografo italiano († 1615)
- 5 novembre - Giulia de' Medici, italiana
- 1º dicembre - Filippo Spinola, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1593)
- 12 dicembre
- Jacopo Corbinelli, letterato e filologo italiano
- Gilbert Génébrard, vescovo, teologo e ebraista francese († 1597)
- 16 dicembre - Lucrezia d'Este († 1598)
- 28 dicembre - Martin Eisengrein, teologo tedesco († 1578)
- Isabelle de la Tour , nobildonna francese († 1609 )
- Louis Chasteigner de la Roche-Posay conte d'Abain , politico francese († 1595 )
- Yemişçi Hasan Pascià, politico e militare ottomano († 1603)
- Yot Fa, sovrano siamese († 1548)
- Sayri Tupac, imperatore inca († 1561)
- Titu Cusi Yupanqui , imperatore Inca († 1571 )
- Kuyucu Murad Pascià, politico e militare ottomano († 1611)
- Aharon Abayuv, rabbino e teologo turco († 1605)
- Juan de Angustina Carasa, militare e marinaio spagnolo
- Araki Murashige , militare giapponese († 1586 )
- Juan Azor, filosofo e presbitero spagnolo († 1603)
- Martín del Barco Centenera, scrittore, esploratore e religioso spagnolo
- Georg Bartisch, oculista tedesco († 1607)
- Bartolomeo Bartocci, italiano († 1569)
- Balthasar de Beaujoyeulx, violinista, compositore e coreografo italiano († 1587)
- Antonio Berga, medico, accademico e filosofo italiano († 1580)
- Biagio Betti, pittore italiano († 1615)
- Jacques de Billy, monaco cristiano, teologo e grecista francese († 1581)
- Péter Bornemisza, scrittore, poeta e predicatore ungherese († 1584)
- Cipriano Campomenoso, mercante italiano († 1622)
- Francesco Capriani, architetto italiano († 1594)
- Thomas Cartwright, insegnante e teologo inglese († 1603)
- Wendel Dietrich, intagliatore, ebanista e architetto tedesco († 1622)
- Klaus Fleming, ammiraglio finlandese († 1597)
- Martin Frobisher, corsaro inglese († 1594)
- George Gascoigne, poeta britannico († 1577)
- Giovanni Antonio di Amato il Giovane, pittore italiano († 1598)
- Argisto Giuffredi, poeta italiano († 1593)
- Anne Hamilton, nobildonna scozzese († 1574)
- John Hamilton, I marchese di Hamilton, nobile scozzese († 1604)
- Jasper Heywood, gesuita, poeta e latinista inglese († 1598)
- Frans Hogenberg , pittoresco tedesco († 1590 )
- Jean Liébault, medico e agronomo francese († 1596)
- Giorgio Mainerio, musicista e compositore italiano († 1582)
- Luis de Molina, teologo, giurista e gesuita spagnolo († 1600)
- Muzio Muzii, storico e poeta italiano († 1602)
- Alfonso Parigi il Vecchio, architetto e scenografo italiano († 1590)
- Simone Peterzano, pittore italiano († 1599)
- Gian Vincenzo Pinelli, umanista italiano († 1601)
- Antonio Rinieri, letterato e poeta italiano
- Enrico I di Rohan , nobile francese († 1575 )
- Lorenzo Sauli , doge († 1601 )
- Bernhard Schmid, organista e compositore tedesco († 1592)
- Francesco Segala, scultore italiano († 1592)
- Francesco Sessa, politico italiano
- Paolo I Sforza, marchese di Proceno, nobile e militare italiano († 1597)
- Ludovico Taverna, vescovo cattolico italiano († 1617)
- Wolfgang Unverzagt , nobile e politico Austriaco († 1605 )
- Pietro Vinci, compositore italiano († 1584)
- Nicole de Savigny , nobile francese († 1590 )
Morti
- 18 febbraio - Agrippa von Nettesheim, alchimista, astrologo e esoterista tedesco (n. 1486)
- 28 febbraio - Wolter von Plettenberg (n. 1450)
- 5 marzo - Lorenzo Costa, pittore italiano (n. 1460)
- 7 marzo - Ettore I Pignatelli, nobile, politico e militare italiano
- 26 marzo - Georg Tannstetter, umanista, astrologo e astronomo tedesco (n. 1482)
- 22 aprile - Louis de Gorrevod de Challand, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1473)
- 4 maggio
- John Houghton, religioso e presbitero inglese
- Robert Lawrence, religioso e presbitero inglese
- Richard Reynolds, religioso e teologo inglese (n. 1492)
- Agostino Webster, religioso e presbitero inglese
- 26 maggio - Francesco Berni, scrittore, poeta e drammaturgo italiano (n. 1497)
- 6 giugno - Lorenzo da Villamagna, presbitero italiano (n. 1476)
- 10 giugno - Vlad VIII Vintilă di Slatina
- 22 giugno - John Fisher, cardinale, vescovo cattolico e umanista britannico (n. 1469)
- 25 giugno - Rumiñahui, condottiero inca
- 6 luglio - Tommaso Moro, umanista, scrittore e politico inglese (n. 1478)
- 9 luglio - Antonio Duprat, arcivescovo cattolico e cardinale francese (n. 1463)
- 11 luglio - Gioacchino I di Brandeburgo, nobile (n. 1484)
- 28 luglio - Esteban Gabriel Merino, cardinale e patriarca cattolico spagnolo (n. 1472)
- 3 agosto - Pier Francesco Florenzuoli, architetto italiano (n. 1470)
- 10 agosto - Ippolito de' Medici, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1511)
- 11 agosto - Giovanni Mauro d'Arcano, poeta italiano
- 23 settembre - Caterina di Sassonia-Lauenburg, nobile (n. 1513)
- 30 settembre - Giovanni Martini, pittore italiano
- 8 ottobre - Blasco Lanza, nobile, avvocato e politico italiano (n. 1466)
- 24 ottobre - Francesco II Sforza, storico italiana (n. 1495)
- 18 novembre - Piero de Ponte (n. 1462)
- 24 novembre - Ulrich Zasius, giurista e umanista tedesco (n. 1461)
- 3 dicembre - Mattia Ugoni, vescovo cattolico italiano (n. 1445)
- 13 dicembre
- Giovanni Paolo I Sforza, condottiero italiano (n. 1497)
- Antonio Manrique de Lara, militare spagnolo
- Bartolomeo de' Cordoni da Città di Castello, religioso italiano
- Bernardo Accolti, poeta e drammaturgo italiano (n. 1458)
- Akechi Mitsutsuna , militare giapponese (n. 1497 )
- Francesco Albani, politico e diplomatico italiano (n. 1473)
- Augustin von Alvelt, religioso tedesco (n. 1480)
- Girolamo Angeriano, umanista italiano (n. 1470)
- Aristobulo Apostolio, umanista bizantino
- Giovanni Badoer, poeta, politico e diplomatico italiano (n. 1465)
- Kamāl ud-Dīn Behzād , pittore persiano ( 1450 ca. )
- Franjo Bosanac, compositore bosniaca (n. 1485)
- Benedetto Coda, pittore italiano
- Dmitrij Gerasimov, diplomatico, filologo e scrittore russo (n. 1465)
- Pedro Manuel Jiménez de Urrea , scrittore e poeta spagnolo (n. 1486 )
- Roberto Maranta, giurista e accademico italiano (n. 1476)
- Guido Naldi, condottiero italiano
- Kurtoğlu Muslihiddin Reis, corsaro e ammiraglio ottomano (n. 1487)
- Girolamo Scolari, religioso italiano (n. 1459)
- Bosio II Sforza di Santa Fiora, nobile e militare italiano
- Alessio Tramello, architetto italiano (n. 1455)
- Rodrigo de Triana, marinaio spagnolo (n. 1469)
- Gustav Trolle, arcivescovo cattolico svedese (n. 1488)
- Simón de Alcazaba y Sotomayor , esploratore portoghese (n. 1470 )
- Cristofano Robétta, orafo e incisore italiano (n. 1462)
- Antonio di Saliba, pittore italiano (n. 1466)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1535