Generale

Wikimedia-logo.svg Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156. Wikimedia-logo.svg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Generale (disambigua).

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali. All'interno di questa categoria possono esserci più gradi, uno dei quali, in molte forze armate, è denominato generale, senza ulteriori specificazioni: si tratta di uno dei ranghi più elevati, se non il più elevato, superiore al generale di corpo d'armata o tenente generale.

I gradi di generale sono utilizzati dalle forze armate di terra e dalle forze aeree che adottano un sistema gerarchico mutuato dall'esercito. I corrispondenti gradi della marina militare sono quelli di ammiraglio, mentre nel Regno Unito e nei paesi che hanno adottato lo stesso sistema, i corrispondenti gradi dell'aeronautica militare sono quelli di maresciallo capo dell'aria.

Storia

Il titolo di capitano generale comparve in Europa a partire dal XIV secolo per indicare il comandante in capo sul campo di un esercito (o una flotta). In seguito comparvero i gradi di luogotenente generale (l'attuale tenente generale) e sergente maggiore generale (dal quale deriva l'attuale maggior generale), secondo e terzo nel comando dopo il capitano generale. Nella prima metà del XVI secolo comparve in Francia il colonnello generale, comandante di tutti i reggimenti appartenenti a una determinata arma (fanteria, cavalleria, ecc.). Nel XVIII secolo la denominazione di capitano generale cadde in disuso, contraendosi in quella di generale; si conservò, però, in Spagna e in alcuni suoi ex possedimenti, dove è attualmente utilizzata come grado militare onorifico attribuito al capo dello Stato.

I modelli di classificazione

I sistemi di gradi per gli ufficiali generali più diffusi nei vari paesi si possono ricondurre a due modelli.

Il primo modello risale all'Ancien Régime ed è tuttora utilizzato dai paesi anglosassoni e, con variazioni, da altri paesi. Vi si trovano solitamente i seguenti gradi, in ordine ascendente:

Il secondo modello deriva dai gradi adottati in Francia all'epoca della Rivoluzione, poi imitati da altri paesi, tra i quali l'Italia. In questo caso i gradi prendono il nome dell'unità che l'ufficiale dovrebbe comandare e solitamente sono, in ordine ascendente:

Nel mondo

Germania

Nell'Esercito tedesco dal 1871 al 1945 il grado di General era seguito dall'aggiunta, in base all'arma di provenienza, di: General der Infanterie, General der Kavallerie, General der Artillerie fino alla prima guerra mondiale; General der Infanterie, General der Panzertruppen, General der Artillerie, General der Kavallerie, General der Pioniere, General der Nachrichtentruppen, General der Gebirgstruppen nella seconda guerra mondiale. Nella Luftwaffe il grado veniva seguito con l'aggiunta, in base all'arma di provenienza, di: General der Flieger, General der Flakartillerie, General der Fallschirmtruppen, General der Luftnachrichtentruppen.

Dopo la seconda guerra mondiale le Forze armate tedesche costituitesi nel 1955 hanno seguito la comparazione dei gradi degli eserciti degli stati membri della NATO e per l'esercito e l'aeronautica militare tedesca la gerarchia degli ufficiali generali è la seguente: BrigadegeneralGeneralmajorGeneralleutnant e General, con il grado di General che compete al solo Generalinspekteur der Bundeswehr (capo di stato maggiore della difesa), se proveniente dall'Esercito o dell'Aeronautica, mentre se il capo di stato maggiore della difesa proviene dalla Marina il grado è quello di ammiraglio.

Italia

Nelle forze armate italiane, nella categoria degli ufficiali generali, quello di generale è il massimo livello gerarchico raggiungibile. Il grado è istituito dal 1997 presso l'Esercito e presso l'Aeronautica, mentre il grado corrispondente per la Marina Militare è quello di ammiraglio. L'abbreviazione utilizzata nei documenti è Gen. o Amm., è equivalente al codice NATO OF-10.[1] Lo può raggiungere solo il Capo di stato maggiore della difesa se appartenente all'Esercito o all'Aeronautica.

Gli altri ufficiali generali sono:

  • generale di brigata;
  • generale di divisione;
  • generale di corpo d'armata.

Nell'Arma dei Carabinieri[2] il massimo livello è quello di comandante generale (con il grado di generale di corpo d'armata), ma questi non può ricoprire il ruolo di capo di Stato Maggiore della Difesa; anche nella Guardia di Finanza, dal 2010, il comandante generale è tratto dai generali di corpo d'armata del Corpo (la Gdf, va precisato, non dipende dal Ministero della difesa, ma direttamente dal Ministro, e non dal Ministero, dell'Economia e delle Finanze).

Gli ufficiali generali portano le stellette e la "greca" di colore bianco argento. I capi di stato maggiore di forza armata possono raggiungere il grado di Generale di corpo d'armata con incarichi speciali.

Repubblica di San Marino

Le Tre Penne militari, simbolo di appartenenza ai Corpi militari sammarinesi e distintivo di grado per gli ufficiali; possono essere dorate o argentate a seconda dei corpi

Nella Repubblica di San Marino il grado di "generale" è il grado vertice degli ufficiali superiori (maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale).

Nell'organizzazione militare della Repubblica di San Marino, al vertice dei corpi militari è istituito il "Comando Superiore delle Milizie" con un "Comandante Superiore delle Milizie" con il grado di generale. Il grado è rappresentato da una greca con tre "tre penne", simbolo della militarità usato per i gradi degli ufficiali e sulle mostrine e alamari dei diversi corpi.

Stati Uniti d'America

Nell'esercito statunitense il grado più elevato di ufficiale è il generale a cinque stelle (General of the Army),[3] conferito solamente in caso di guerra dichiarata dal Congresso degli Stati Uniti d'America a prescelti generali.

Il grado massimo è quello di generale, detto anche Full general o generale a quattro stelle.

Dal 1944 solamente cinque generali americani hanno ricevuto questa nomina:

Svizzera

Distintivo

Nell'esercito svizzero, il grado di generale (francese Général, tedesco: General) è assegnato solamente in caso di guerra. La persona designata sarà il comandante in capo dell'esercito svizzero.

Gradi omologhi

Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:

Albania Albania
?
Arabia Saudita Arabia Saudita
Fariq 'awwal
Argentina Argentina
tenente generale
Australia Australia
(Completo) Generale
Austria Austria
Generale
Belgio Belgio
generale / generale
Brasile Brasile
Generale dell'esercitoGenerale dell'esercito.gif
Bulgaria Bulgaria
?
Canada Canada
(Completo) Generale
Cile Cile
generale dell'esercito
Cina Cina
Shang Jiang, ammiraglio
Colombia Colombia
?
Corea del Nord Corea del Nord
?
Corea del Sud Corea del Sud
?
Croazia Croazia
?
Cuba Cuba
generale dell'esercito
Danimarca Danimarca
Generale
Egitto Egitto
Farīq 'awwāl
Estonia Estonia
?
Finlandia Finlandia
Generale
Francia Francia
generale dell'esercitoDistintivo generale dell'esercito.svg
Germania Germania
Generale
Giappone Giappone
Capo di stato maggiore, personale congiunto (Bakuryō chō-taru-Rikushō)JGSDF Insegne generali (b).svg
Grecia Grecia
Strateghi
India India
?
Iran Iran
Sardar
Iraq Iraq
Farīq 'awwāl
Irlanda Irlanda
Senza equivalente
Israele Israele
Non previsto
Lettonia Lettonia
?
Lituania Lituania
?
Messico Messico
Presidente della Repubblica
Norvegia Norvegia
Generale
Nuova Zelanda Nuova Zelanda
?
Paesi Bassi Paesi Bassi
Generale
Pakistan Pakistan
Generale
Perù Perù
generale dell'esercito
Polonia Polonia
Generale
Portogallo Portogallo
?
Regno Unito Regno Unito
(Completo) Generale
Romania Romania
?
Russia Russia
Generale armii
Spagna Spagna
generale dell'esercito
Siria Siria
Farīq 'awwāl
Slovenia Slovenia
?
Svezia Svezia
Generale
Stati Uniti Stati Uniti
(Completo) Generale
Sudafrica Sudafrica
(Completo) Generale
Taiwan Taiwan
Yījí Shang Gjiàng, generale di prima classe
Turchia Turchia
Generale
Uruguay Uruguay
?
Venezuela Venezuela
?

Nota

  1. ^ vedi NATO STANAG 2116, su esercito.difesa.it, (NATO standardization agreement - accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 6, 2010 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2007).
  2. ^ www.difesa.it Archiviato il 7 febbraio 2011 in Internet Archive., il capo di Stato Maggiore della Difesa.
  3. ^ Gradi dell'US Army, su army.mil. URL consultato il 12-08-2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni