Isola di Okinawa


Isola di Okinawa Isola principale di Okinawa (Okinawa-hontō) | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico |
Coordinata | 26°29′N 127°57′E / 26.483333 °N 127.95°E |
Arcipelago | Ryukyu |
Superficie | 1.201,03 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Prefettura | Okinawa-ken |
Centro principale | Pelle (313.970) |
Demografia | |
Abitanti | 1.384.762 (2009) |
Densità | 1.015,79 ab./km² |
Mappatura | |
voci di isole del Giappone presenti su Wikipedia |
L'isola di Okinawa (沖縄本島 Okinawa-hontō?, detta anche Okinawa-jima; lingua di Okinawa: Uchinaa) è la maggiore tra il gruppo delle isole di Okinawa e di quelle di Ryūkyū (Nansei), in Giappone. Vi è situata la città di Naha, capoluogo della prefettura di Okinawa. Da Okinawa proviene l'arte marziale del karate.
Storia
Okinawa faceva parte del Regno delle Ryūkyū, nato nel XV secolo e diventato presto vassallo della Cina. Nel 1609, le armate giapponesi del clan Shimazu, che controllava i territori dell'odierna prefettura di Kagoshima, invasero Ryūkyū, che fu da allora obbligato a pagare i tributi al dominio di Satsuma, ed allo shogunato Tokugawa. La sovranità del regno fu rispettata per non innescare un conflitto con la Cina, che continuò quindi ad imporre i propri tributi al regno. Nel 1879 l'arcipelago fu annesso al Giappone, che approfittò dell'indebolimento della Cina in seguito alle guerre dell'oppio.
Battaglia di Okinawa
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Okinawa. |
Il 1º aprile 1945 iniziò la sanguinosa battaglia di Okinawa, nel corso della quale perse la vita un quarto della popolazione civile. Gli Alleati sbarcarono sulla costa occidentale dell'isola in quella che fu l'ultima spedizione militare in Giappone. Per 80 giorni infuriò la battaglia nella quale numerosi furono gli episodi di fanatismo e disperazione. Si stima che il numero delle missioni suicide giapponesi fu di 1.900. Gli statunitensi sconfissero i giapponesi; da allora l'isola, assieme ad altre dell'arcipelago Ryukyu, è passata sotto il loro controllo e vi è rimasta sino al 1972.
Presenza militare statunitense
Nonostante la riconsegna delle isole al governo giapponese, le molte basi militari che gli statunitensi hanno disseminato nell'arcipelago sono rimaste. Ne è nato un forte movimento di opposizione della popolazione giapponese locale contro la presenza militare e navale americana ad Okinawa. Circa la metà delle 47.000 truppe statunitensi attualmente dispiegate in Giappone si trovano nell'isola. La maggior parte dei militari sono dislocati nella base di Futenma, in prossimità del centro abitato di Ginowan.[1] Le proteste dei locali si sono acuite dopo alcuni casi di violenza sessuale ai danni di donne di Okinawa commessi da militari e tecnici americani.
Nel 2006 i governi giapponese e statunitense hanno firmato un accordo per riorganizzare la presenza Usa, riducendo il personale impiegato nell'isola. Secondo tale accordo, la base di Futenma sarebbe stata chiusa, 8.000 truppe americane avrebbero dovuto essere spostate a Guam, territorio USA nel Pacifico, e gli altri militari USA si sarebbero trasferiti in una nuova base nella baia di Henoko, in una zona più isolata di Okinawa.[1] Il governo del Partito Democratico del Giappone, in carica dal 2009, ha congelato tale trasferimento e, nell'aprile del 2010, ha proposto di modificare il piano dello spostamento.[2] La delusione dei giapponesi, ai quali i democratici avevano promesso la rimozione della base americana dall'isola, è culminata in una clamorosa manifestazione di protesta nel maggio successivo, che si è tenuta nel villaggio di Yomitan, a cui si stima abbiano partecipato tra i 90.000 ed i 100.000 dimostranti.[1] Tale dimostrazione ha contribuito alle successive dimissioni del premier democratico nipponico Yukio Hatoyama.[3]
Installazioni militari statunitensi a Okinawa
- Base aerea di Kadena
- Campo base del corpo dei marine Smedley D. Butler Sito web della base , okinawa.usmc.mil
- Porto militare di Naha
- Struttura Navale White Beach
- Ospedale Navale, Okinawa
- Stazione Torii
Geografia
L'isola occupa una superficie di 1201.03 km², è la quinta più grande del Giappone e la 287ª al mondo. Si trova a 640 km a sud del resto del paese, tra il mar Cinese Orientale e l'oceano Pacifico. La parte nord dell'isola è coperta da foreste e presenta un territorio montuoso. La parte meridionale ha solo lievi pendii collinari e ospita la maggior parte dei centri abitati. Il clima dell'isola, che durante l'estate viene spesso colpita da tifoni, è umido e caldo.
La parte sud dell'isola consiste in roccia calcarea di vecchie formazioni di barriera corallina, mentre nella parte nord abbonda di più la roccia ignea. L'erosione della pietra calcarea a sud ha dato luogo a diverse caverne, la più famosa delle quali è quella di Gyokusendō, nei pressi di Nanjō, che si estende per 5 km. La parte più larga, lunga 850 m, è aperta ai turisti.[4]
A tutto il 30 marzo del 2008, nel territorio dell'isola di Okinawa erano stati istituiti tre parchi nazionali:[5]
- Parco Nazionale di Okinawa Kaigan, che comprende anche territori nelle vicine isole Kerama
- Parco Nazionale di Okinawa Senseki
- Parco Nazionale di Tonaki, nel distretto di Shimajiri
Città
L'isola di Okinawa comprende 9 centri abitati che hanno acquisito lo status di città (市 shi?). (Tra parentesi i nomi in lingua di Okinawa)
- Ginowan Città di Ginowan (Jinoon)
- Nago Nago (Nagu)
- Naha 那覇 (Naafa), il capoluogo della prefettura
- Itoman Città di Itoman (Ichuman )
- Nanjo South City (Nanjoo )
- Okinawa Città di Okinawa (Uchinaa)
- Tomigusuku Città di Tomigusuku (Timigusuku )
- Urasoe Urasoe (Urashii )
- Uruma Città di Uruma (Uruma)
Popolazione
Statisticamente, la popolazione dell'isola di Okinawa è la più longeva del mondo, seguita a ruota dai sardi. Alcuni medici ritengono che ciò sia dovuto all'interazione di una dieta sana e limitata (ciotola di riso, pesce crudo, vegetali, frutta e tofu), allo stile di vita rilassato e a un basso livello di inquinamento, oltre alle favorevoli caratteristiche genetiche degli abitanti [6][7][8]. L'introduzione di una dieta di tipo americano, grazie ai molti fast food e ristoranti di carni nei pressi delle basi americane (ricca di carni rosse, grassi sature e fritture), sta riducendo la durata e la qualità della vita dei giapponesi che vi si adeguano.[9]
Cultura
Lingua
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua di Okinawa. |
La lingua di Okinawa, parlata anche nelle altre isole di Okinawa, è di difficile comprensione per gli altri giapponesi; laddove in Giappone è considerata un "dialetto", i linguisti non giapponesi considerano questo idioma come una lingua a sé stante. Tale lingua è in declino, con la diffusione del giapponese tra i giovani. Sempre più spesso viene parlato il "giapponese di Okinawa", una variante ibrida della lingua standard che raccoglie elementi dei due idiomi e che viene erroneamente scambiata per la tradizionale lingua di Okinawa: quest'ultima viene attualmente usata dai più anziani e viene anche rappresentata nelle canzoni folk delle isole. Un'emittente radiofonica locale trasmette un notiziario in lingua tradizionale.[10]
Religione
Per tradizione, gli abitanti di Okinawa osservano la religione ryukyuana, che ha grande rispetto per il culto degli antenati e che ha subito influenze da taoismo, confucianesimo, buddhismo e shintoismo. Attorno all'altare di famiglia, detto buchidan (仏壇,ぶつだん), che si tramanda attraverso i primogeniti, si riuniscono tutti i parenti in occasione delle festività più importanti.
Vi sono divinità di tipo animista, che le genti di Okinawa venerano o temono, a seconda se rappresentano il bene o il male. Il posto più sacro nella tradizione religiosa dell'arcipelago è l'isola di Kudaka, che si trova al largo della città di Nanjō, nell'isola di Okinawa.
Influenze culturali
Okinawa ha tratto influenze culturali dai diversi paesi con cui ha avuto scambi commerciali/culturali fin dai tempi antichi, tra questi la Cina, il Giappone, la Thailandia e l'Austronesia. L'arte più famosa esportata da Okinawa è quella del karate, nato nell'arcipelago come sintesi tra il kung fu cinese e le tradizionali arti marziali di Okinawa. Il karate ebbe un notevole impulso nella zona dopo la proibizione di portare armi, imposta dal governo di Tokyo nel XIX secolo, dopo l'occupazione delle Riukiu.
Cucina
La cucina di Okinawa trae le sue origini dai contatti con quella cinese e siamese. Oltreché per il largo impiego di frutta e verdura, si distingue anche per un grande utilizzo di spezie ed erbe, al contrario di quella giapponese. L'influenza della cucina giapponese si diffuse più tardi, dopo l'invasione del 1609.[11] Il piatto tipico dell'isola è la soba di Okinawa, una minestra in brodo di maiale con dei noodles di grano.[12] Un prodotto primario tra le esportazioni di Okinawa è l'awamori, il tradizionale distillato del riso indica, giunto nelle isole dalla Thailandia.[11]
Arti e artigianato
La musica della tradizione di Okinawa comprende gli umui, canzoni religiose, il kachāshī, musica celebrativa e gli shima uta, canzoni da ballare. Un'altra danza tradizionale è chiamata eisa e si svolge con l'accompagnamento di tamburi.[13]
La musica popolare (min'yō 民謡?) di Okinawa differisce dalla corrispettiva giapponese per molti aspetti. Quella di Okinawa è accompagnata spesso dallo strumento tipico dell'isola, il sanshin, un liuto a tre corde che ha le origini in comune con il sanxian cinese, ed è antecedente allo shamisen giapponese. Altri strumenti di Okinawa sono il sanba, strumento a percussione che produce un suono schioccante come quello delle nacchere, e diversi tamburi caratteristici. Un fischietto chiamato yubi-bue, il cui suono è acuto come quello di un uccello, viene largamente impiegato come elemento ritmico. Una scala pentatonica specifica è spesso usata nel min'yō di Okinawa.
La varietà di artigianato che si è creata in questa zona è notevolmente differenziata, nonostante il territorio dell'isola di Okinawa non sia in particolar modo esteso. Tra gli oggetti maggiormente rinomati rientrano i tessuti, le ceramiche, il vetro, gli strumenti musicali e la lacca.
Il tradizionale tessuto chiamato bingata, con ricami tipici, è originario di Okinawa, nella cui isola principale vi sono diversi laboratori per la sua produzione.
Nell'isola principale di Okinawa sono presenti anche laboratori di ceramica tradizionale, che nel dialetto locale è definita yachimun.
Negli ultimi anni, la letteratura di Okinawa si è fatta apprezzare al di fuori dei confini regionali. Due scrittori locali si sono aggiudicati il prestigioso premio Akutagawa: Matayoshi Eiki nel 1995 per La punizione del maiale (豚の報い Buta no mukui?) (tradotto in italiano per le edizioni Il Maestrale), e Medoruma Shun nel 1997 per Una goccia d'acqua (Suiteki). Altri scrittori di Okinawa si erano aggiudicati tale premio in precedenza: Tatsuhiro Oshiro nel 1967 e Mineo Higashi nel 1971.[14]
Kobudo di Okinawa
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Kobudō di Okinawa. |
Il Kobudō di Okinawa è l'insieme delle tradizionali arti marziali di Okinawa, nelle quali si usano armi improprie, di solito derivate dagli attrezzi agricoli. Queste discipline hanno avuto grande risalto dopo l'annessione delle Ryukyu al Giappone, quando il governo di Edo vietò l'uso delle armi ai civili delle Ryukyu.
Karatè
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Karate. |
Il Karate è nato a Okinawa. È frutto dell'elaborazione locale delle arti marziali cinesi, che furono diffuse ad Okinawa nel XIV secolo. Sono stati sviluppati diversi stili, tra i quali Shorin-Ryu, Uechi-ryū, Gōjū-ryū, Shotokan, Gohaku-Kai, Isshin-ryū, Shito-Ryu, Shorin-Ryu e Shuri-ryū.
Architettura
Okinawa conserva i resti di molti castelli tipici della sua tradizione, chiamati gusuku, che secondo alcuni sono stati il modello a cui si sono ispirati per la costruzione dei castelli giapponesi.[15]
La maggior parte delle abitazioni moderne di queste isole sono costruite con cemento armato, per poter resistere alla furia dei tifoni. Le tegole dei tetti vengono cementate tra loro per lo stesso motivo.
Sui tetti viene posta una statua dello shīsā, una divinità locale dalle sembianze leonine che protegge la casa dagli spiriti maligni e favorisce la permanenza di quelli benigni. I tetti sono di solito rossi e disegnati sul modello cinese.[15]
Sistema educativo
Le scuole pubbliche di Okinawa sono organizzate con la supervisione del Consiglio per l'Educazione della Prefettura di Okinawa, che gestisce in prima persona diverse scuole secondarie[16] Le scuole per i residenti americani sono gestite da un'organizzazione dipendente dal Ministero della Difesa. La maggior parte di queste scuole si trovano all'interno delle basi militari.
Sono presenti 10 college universitari, tra cui l'Università internazionale di Okinawa e il distaccamento dell'University of Maryland University College.
Economia
L'economia di Okinawa si basa soprattutto su pesca, agricoltura e turismo. Notevole anche la produzione di legname e l'artigianato tessile e di ceramiche.
Curiosità e notizie
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
- Di Okinawa era Miyagi, il personaggio interpretato dall'attore Pat Morita nel film Karate Kid - Per vincere domani e nell'intera tetralogia di Karate Kid.
- La maggior parte della storia di Sonatine, uno dei primi successi cinematografici del regista Takeshi Kitano, si svolge proprio sulle spiagge di Okinawa.
- Nella seconda stagione del manga Inazuma Eleven, una parte della storia è ambientata sull'isola di Okinawa.
- Nel film Kill Bill: Volume 1, la protagonista Beatrix Kiddo incontra il maestro Hattori Hanzo, il quale le forgerà una katana, sull'isola di Okinawa.
Nota
- ^ a b c Centomila in piazza a Okinawa: «Via la base americana sull'archivio storico on-line del Corriere della Sera
- ^ (EN) Pomfret, John: Il Giappone instaura una disputa con gli USA sullo spostamento delle basi a Okinawa. articolo del 24 aprile 2010 sul web site di The Washington Post
- ^ Okinawa, la ferita ancora aperta. Giapponesi ed americani alla ricerca di un accordo. EuropaRussia, 30 settembre 2010.
- ^ (EN) La grotta di Gyokusendo Archiviato il 1º ottobre 2011 in Internet Archive. su japan-guide.com
- ^ (EN) General overview of area figures for Natural Parks by prefecture sul web site del Ministero Giapponese dell'Ambiente. (PDF)
- ^ (EN) DIET, HEALTH AND LONGEVITY IN OKINAWA Bradley Willcox MD. Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive. su americanaging.org
- ^ ( EN ) Risultati dello studio del Centenario di Okinawa: l'aspettativa di vita più lunga del mondo, salute, invecchiamento di successo dovuto allo stile di vita su okicent.org
- ^ (EN) La Prefettura di Okinawa si proclama "World Longevity Region" Archiviato il 1º gennaio 2012 in Internet Archive. su pref.okinawa.jp
- ^ (EN) Metabolic Syndrome Impairs Longevity in Okinawa, Japan Archiviato il 9 agosto 2010 in Internet Archive. su sciencelinks.jp
- ^ (JA) sito dell'emittente radiofonica Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive., okinawabbtv.com
- ^ a b (EN) Ishige, Naomichi. "Food Forum Okinawa Archiviato il 17 maggio 2008 in Internet Archive." sul sito della Kikkoman
- ^ ( IT ) Okinawa soba su okinawaweb.com
- ^ (EN) Manabu Ooshiro: Eisaa. Yui Publishing Co. Dipartimento per la cultura e per l'ambiente di Okinawa, Ufficio per gli affari culturali internazionali, Divisione di promozione culturale, Naha, 1998
- ^ (EN) Okinawa Writers Excel in Literature Archiviato il 23 agosto 2000 in Internet Archive. sul sito web di The Okinawa Times, 21 luglio 2000
- ^ a b (EN) L'architettura di Okinawa Archiviato il 24 marzo 2012 in Internet Archive. su japaneselifestyle.com.au
- ^ edu.pref.okinawa.jp Archiviato il 21 gennaio 2013 in Internet Archive.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su isola di Okinawa
Collegamenti esterni
- ( IT ) L' isola di Okinawa , The Encyclopædia Britannica , Inc.
Regioni | Hokkaidō · Tohoku · Kantō ( Nanpō ) · Chubu ( Hokuriku --Kōshin'etsu --Tokai ) · Kansai · Chūgoku · Shikoku · Kyūshū _ _ |
---|---|
Prefetture | Aichi · Akita · Aomori · Chiba · Ehime · Fukui · Fukuoka · Fukushima · Gifu · Gunma · Hiroshima · Hokkaido · Hyōgo · Ibaraki · Ishikawa · Iwate · Kagawa · Kagoshima · Kanagawa · Kōchi · Kumamoto · Kyoto · Mie · Miyagi · Miyazaki · Nagano · Nagasaki · Nara · Niigata · Ōita · Okayama · Okinawa · Osaka · Saga · Saitama · Shiga · Shimane · Shizuoka · Tochigi · Tokushima · Tokyo · Tottori · Toyama · Wakayama · Yamagata · Yamaguchi · Yamanashi |
Principali città (designate dal governo) | Chiba · Fukuoka · Hamamatsu · Hiroshima · Kawasaki · Kitakyūshū · Kōbe · Kumamoto · Kyoto · Nagoya · Niigata · Okayama · Osaka · Sagamihara · Saitama · Sakai · Sapporo · Sendai · Shizuoka · Yokohama |
Controllo di autorità | LCCN ( EN ) sh85094463 · J9U ( EN , HE ) 987007546032205171 (argomento) |
---|