Wikipedia: Copyright


«Immagina un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana. Questo è il nostro scopo.» |
( Dichiarazione di visione della Wikimedia Foundation ) |
Abbreviazioni |
---|
WP:C WP:COPIA WP:COPYRIGHT |
Lo scopo di Wikipedia è creare una fonte di informazione sotto forma di enciclopedia liberamente disponibile. La licenza che usiamo garantisce un accesso libero ai nostri contenuti, nello stesso senso in cui il software libero può essere utilizzato liberamente. Ciò significa che il contenuto di Wikipedia può essere copiato, modificato e ridistribuito, a patto che la nuova versione garantisca la stessa libertà ad altri e riconosca il lavoro degli autori delle voci di Wikipedia usate (un link diretto alla voce soddisfa l'attribuzione di paternità che richiediamo a tutela del lavoro degli autori). Le voci di Wikipedia perciò rimarranno libere per sempre e possono essere usate da chiunque a certe condizioni, la maggior parte delle quali serve proprio per garantire questa libertà.
È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i testi di Wikipedia secondo le condizioni delle licenze Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (CC BY-SA) e, se non indicato diversamente, GNU Free Documentation License, versione 1.3 o qualsiasi altra versione pubblicata successivamente dalla Free Software Foundation, senza alcuna sezione invariante, senza alcun testo di copertina, e senza alcun testo di retro copertina.
Una copia della GFDL è inclusa nella pagina intitolata GNU Free Documentation License. Il contenuto di Wikipedia è soggetto a disclaimer. |
IMPORTANTE: se vuoi riutilizzare dei contenuti di Wikipedia, prima di tutto leggi il paragrafo Informazioni per i riutilizzatori.
|
Condizioni d'uso
Abbreviazioni |
---|
WP: CCU |
Queste condizioni del sito non possono essere modificate. Se ci sono incongruenze fra il testo ufficiale in inglese e la traduzione, ha prevalenza il primo.
Informazioni per i contributori di testo
Testo ufficiale in inglese | Traduzione non ufficiale | ||
---|---|---|---|
Per far crescere i beni comuni della conoscenza libera e della cultura libera, tutti gli utenti che contribuiscono ai progetti Wikimedia sono tenuti a concedere ampie autorizzazioni al pubblico in generale per ridistribuire e riutilizzare liberamente i propri contributi, purché l'uso sia attribuito e la stessa libertà riutilizzare e ridistribuire si applica a qualsiasi opera derivata. Pertanto, per qualsiasi testo di cui detieni il copyright, inviandolo, accetti di concederlo in licenza ai sensi della Creative Commons Attribution/Share-Alike License 3.0 (Unported) . Per motivi di compatibilità, è inoltre necessario concedere in licenza la licenza GNU Free Documentation License (senza versione, senza sezioni invarianti, testi di copertina o testi di copertina). I riutilizzatori possono scegliere le licenze che desiderano rispettare. Si prega di notare che queste licenzeconsenti usi commerciali dei tuoi contributi, purché tali usi siano conformi ai termini. | Per accrescere la disponibilità pubblica di conoscenza libera e cultura libera, a tutti gli utenti che contribuiscono ai progetti Wikimedia è richiesto di dare al pubblico una larga possibilità di redistribuire e riutilizzare i loro contributi liberamente, purché si attribuisca la paternità dell'opera agli autori originali e la stessa libertà di redistribuzione e riutilizzo sia garantita anche per le opere derivate. Quindi, per quanto riguarda il testo di cui detieni il copyright, salvandolo in una pagina dei progetti Wikimedia acconsenti a pubblicarlo con licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. Per ragioni di compatibilità, sei anche tenuto a pubblicarlo con licenza GFDL (GNU Free Documentation License), nella versione 1.3 o in qualsiasi altra versione pubblicata successivamente dalla Free Software Foundation, senza alcuna sezione invariante, senza alcun testo di copertina, e senza alcun testo di retro copertina. I riutilizzatori possono scegliere di quale licenza o licenze seguire le condizioni. Nota che queste licenze consentono usi commerciali dei tuoi contributi, purché tali usi rispettino le condizioni. | ||
In qualità di autore, accetti di essere attribuito in uno dei seguenti modi: a) tramite un collegamento ipertestuale (ove possibile) o un URL all'articolo o agli articoli a cui hai contribuito, b) tramite un collegamento ipertestuale (ove possibile) o un URL a un'alternativa , copia online stabile, liberamente accessibile, conforme alla licenza e che fornisce credito agli autori in modo equivalente al credito dato su questo sito Web, oppure c) tramite un elenco di tutti gli autori. (Qualsiasi elenco di autori può essere filtrato per escludere contributi molto piccoli o irrilevanti.) | Come autore, acconsenti a che i tuoi contributi ti siano attribuiti in uno qualsiasi dei modi seguenti: a) un collegamento ipertestuale (ove possibile) o un URL alla voce o voci cui hai contribuito, b) un collegamento ipertestuale (ove possibile) o un URL a una copia online alternativa e stabile liberamente accessibile, che sia conforme alla licenza e che attribuisca la paternità agli autori in una maniera equivalente all'attribuzione fornita da questo sito, oppure c) un elenco di tutti gli autori (le liste di autori possono essere filtrate per escluderne i contributi minimi o irrilevanti). | ||
Se desideri importare testo che hai trovato altrove o di cui hai collaborato alla creazione con altri, puoi farlo solo se è disponibile a condizioni compatibili con la licenza CC BY-SA. Non è necessario garantire o garantire che il testo importato sia disponibile sotto la GNU Free Documentation License. Inoltre, tieni presente che non puoi importare informazioni disponibili solo sotto GFDL. In altre parole, puoi importare solo testo che è (a) con licenza singola in termini compatibili con la licenza CC BY-SA o (b) con doppia licenza con GFDL e un'altra licenza con termini compatibili con la licenza CC BY-SA . |
Importare testo
Se vuoi importare in Wikipedia testo che hai trovato altrove o di cui sei autore insieme ad altri, puoi farlo solo se è disponibile secondo condizioni compatibili con la licenza CC BY-SA. Non c'è bisogno che il testo importato sia disponibile nei termini della GFDL. Inoltre, nota che non puoi importare testi che siano disponibili solo nei termini della GFDL. In altre parole, puoi importare solo testo che sia a) pubblicato solo secondo condizioni compatibili con la licenza CC BY-SA, o b) con una doppia licenza: GFDL e un'altra licenza con condizioni compatibili con la licenza CC BY-SA. | ||
Se importi testo con una licenza compatibile che richiede l'attribuzione, devi, in modo ragionevole, accreditare l'autore o gli autori. Laddove tale credito sia comunemente attribuito attraverso la cronologia delle pagine (come la copia interna di Wikimedia), è sufficiente fornire l'attribuzione nel riepilogo delle modifiche, che viene registrato nella cronologia delle pagine, al momento dell'importazione del testo. Indipendentemente dalla licenza, il testo che importi potrebbe essere rifiutato se l'attribuzione richiesta è ritenuta troppo invadente. | Se importi testo pubblicato con licenza compatibile che richieda l'attribuzione, devi riconoscere agli autori la paternità in modo adeguato. Laddove tale paternità è attribuita comunemente attraverso le cronologie delle pagine (come nel caso dei trasferimenti di testi interni ai progetti Wikimedia), è sufficiente esplicitarne l'attribuzione nell'oggetto della modifica, che è riportato nella cronologia, nel momento in cui si importa il testo. A prescindere dalla licenza, il testo che importi può essere rifiutato se l'attribuzione richiesta è considerata troppo invadente. |
Informazioni per i contributori di file multimediali
Testo ufficiale in inglese | Traduzione non ufficiale |
---|---|
I media non testuali sui progetti della Wikimedia Foundation sono disponibili con una varietà di licenze diverse che supportano l'obiettivo generale di consentire il riutilizzo e la ridistribuzione senza restrizioni. I requisiti per tali licenze sono indicati nella Politica di licenza della Wikimedia Foundation . Le singole comunità possono elaborare e perfezionare questi requisiti. | I contenuti non testuali dei progetti Wikimedia sono disponibili attraverso una serie di licenze che sostengono l'obiettivo generale di permettere riutilizzo e redistribuzione senza restrizioni. I requisiti di tali licenze sono stabiliti dal regolamento sulle licenze della Wikimedia Foundation, di cui è data applicazione qui dalla cosiddetta EDP per it.wiki, come spiegato approfonditamente nella pagina Copyright immagini. |
Informazioni per i riutilizzatori
Testo ufficiale in inglese | Traduzione non ufficiale | ||
---|---|---|---|
Puoi riutilizzare liberamente i contenuti dei progetti Wikimedia, ad eccezione dei contenuti che vengono utilizzati in base alle esenzioni dal "fair use" o simili esenzioni dalla legge sul copyright. Si prega di seguire le linee guida seguenti:
Riutilizzo del testo:
|
Puoi riutilizzare il contenuto dei progetti Wikimedia liberamente, a eccezione del contenuto usato secondo il fair use (vedi sotto), il diritto di corta citazione, ed eccezioni simili al copyright. Rispetta le linee guida seguenti. Riutilizzo del testo:
| ||
|
| ||
|
| ||
Disponibilità aggiuntiva di testo sotto la GNU Free Documentation License:
|
Disponibilità aggiuntiva del testo nei termini della GNU Free Documentation License:
| ||
Riutilizzo dei media non testuali:
|
Riutilizzo di contenuti non testuali:
|
Dettagli sul riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia
È possibile consultare al riguardo la pagina di aiuto dedicata su Commons.
Materiale fair use e requisiti speciali
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Fair use. |
Come previsto dalla EDP, le voci di Wikipedia possono includere immagini, suoni o citazioni di testi in base alla dottrina del "fair use" prevista dalla legge statunitense sul copyright.
In questo caso, il materiale deve essere identificato come proveniente da una fonte esterna (sulla pagina di descrizione dell'immagine, o nella cronologia della pagina, a seconda dei casi). Dato che il "fair use" è invocato per l'uso specifico che viene fatto dal contributore, è meglio includere una descrizione di equo utilizzo ragionevole indicando l'utilizzo specifico o in una parte nascosta del testo o nella pagina di descrizione dell'immagine.
È bene ricordare che quello che Wikipedia definisce fair use può non essere considerato alla stessa stregua in un altro contesto.
Per esempio, se abbiamo incluso un'immagine sotto il fair use, è necessario garantire che anche l'uso che si farà della voce rientri nel fair use (potrebbe non rientrarvi il caso in cui, ad esempio, si stia usando una voce di Wikipedia a scopo commerciale, ciò che è consentito dalla CC BY-SA e dalla GFDL, ma non necessariamente dal fair use).
Ulteriori informazioni sui diritti e obblighi dei contributori
Abbreviazioni |
---|
WP: COPYVIOL |
Se contribuite con del materiale a Wikipedia, lo licenziate di conseguenza in base alla licenza CC BY-SA e GFDL come spiegato sopra. Per poter contribuire, dovete quindi essere in una posizione che vi permetta di garantire queste licenze, il che significa una delle due cose:
- possedete il copyright sul materiale, ad esempio perché lo avete prodotto voi stessi, oppure
- avete acquisito il materiale da una fonte che permette di licenziarlo sotto CC BY-SA e GFDL, ad esempio perché il materiale è di pubblico dominio o è già pubblicato sotto la CC BY-SA (o una licenza compatibile) GFDL.
Usare un lavoro protetto da copyright
Se usi una parte di un lavoro protetto da copyright invocando il principio del "fair use" (dottrina giuridica riconosciuta negli USA, ma non, ad esempio, in Italia), o se ottieni un permesso speciale per usare un lavoro protetto da copyright dal detentore del permesso sotto i termini della nostra licenza, devi aggiungere una nota a riguardo (inclusiva di nomi e date).
È nostro obiettivo di redistribuire quanto più materiale della Wikipedia possibile, quindi le immagini originali e i file sonori con licenza CC BY-SA o di pubblico dominio sono di gran lunga preferibili ai contenuti multimediali protetti da copyright o al "fair use". Tra i modelli di richiesta di permesso puoi trovare una lettera o una mail adatta per chiedere al detentore dei diritti di copyright il permesso per utilizzare un determinato materiale, possibilmente sotto forma di doppia licenza nei termini CC BY-SA e GFDL.
Non utilizzare mai materiale che viola il copyright altrui
Utilizzare materiale che vìola l'altrui diritto d'autore potrebbe dar luogo a responsabilità legali (che resterebbero personalmente in capo a chi commette la violazione) e danneggiare seriamente il progetto.
- Attenzione: il diritto d'autore è riconosciuto a titolo originario e perciò non va di volta in volta precisato: quando trovi del materiale privo di indicazioni sulla licenza con la quale è pubblicato, si deve presumere che esso sia coperto da copyright.
Solo se il materiale è accompagnato da una indicazione di licenza di "pubblico dominio" o CC BY-SA potrai riutilizzarlo in Wikipedia.
Se hai dei dubbi, realizza da solo il testo, scrivendolo di tuo pugno, o scatta tu stesso una fotografia, invece di utilizzare materiale di terzi.
Nota che il copyright controlla l'espressione creativa delle idee, non l'idea o l'informazione stessa. Per questo motivo, è perfettamente legale leggere un testo, una voce enciclopedica o altro tipo di opera, riformularlo con parole proprie (vedi Aiuto:Riformulare un testo) e pubblicarlo su Wikipedia. (Ciascun caso specifico può richiedere ulteriori discussioni su quanto debba essere estesa la riformulazione in un particolare contesto.)
Traduzioni e diritti d'autore
Sia le traduzioni di un testo che la possibilità di tradurre un testo sono soggette alle norme sul diritto d'autore.
CASO A: opera in lingua originale nel pubblico dominio
- Se il traduttore è morto da più di 70 anni, la traduzione è generalmente inclusa nel pubblico dominio (PD), ma una traduzione più recente di un testo in pubblico dominio è sotto copyright dell'autore della traduzione. Salvo che il traduttore non lo rilasci espressamente sotto una licenza CC BY-SA (o compatibile) o in PD, non è possibile utilizzare il suo lavoro in Wikipedia, ma è comunque possibile:
- Citarne una parte, ma la citazione deve essere evidenziata (con virgolettato o con l'utilizzo del template {{citazione}}), breve, funzionale al contesto e contenere i riferimenti precisi ad autore e opere.
- Inserire un collegamento ad un sito web esterno che contenga la traduzione conformemente a quanto specificato nella sezione più sotto: Collegamenti con contenuti coperti da diritti d'autore.
CASO B: opera in lingua originale sotto copyright
- Un testo sotto copyright è traducibile solo a seguito di autorizzazione da parte dell'autore o del detentore dei diritti sul testo. Il traduttore non ha il diritto di rilicenziare in altro modo l'opera. Ciò significa che una traduzione di un testo sotto copyright (effettuata da un utente di Wikipedia o da un terzo) non è utilizzabile in Wikipedia, ma è comunque possibile citarla o inserire un collegamento esterno nei termini indicati nel caso precedente.
Collegamenti con contenuti coperti da diritti d'autore
In alcuni casi è consentito inserire collegamenti esterni verso pagine di altri siti web coperte da diritto d'autore, ma è consigliabile controllare che queste non violino i diritti di terzi. Se così fosse non bisogna inserire alcun collegamento. Se infatti un sito da noi linkato violasse dei diritti, sarà presto o tardi chiamato a risponderne in tribunale e comunque il collegare una nostra pagina a siti che distribuiscono illegalmente l'opera di altri lede l'immagine ed il prestigio di Wikipedia, salvi eventuali diversi e maggiori danni.
Va inoltre tenuto a mente che alcuni siti non gradiscono ricevere link (in generale o solo a pagine specifiche), come si legge qui; verifica sempre, prima di inserire collegamenti esterni.
Se trovi una violazione del copyright
Analizzare ogni voce alla ricerca di possibili violazioni del copyright non è la parte più tipica del lavoro dei Wikipediani (che si occupano di ordinare e classificare le informazioni) ma, se pensate di aver trovato una voce di questo genere, dovreste come minimo sollevare la questione nella pagina di discussione ad essa collegata e nella pagina apposita. Altri utenti possono quindi esaminare la situazione e prendere i necessari provvedimenti.
L'informazione maggiormente utile che potete fornire in questo caso è l'URL o altro riferimento che conduca a quello che credete essere la fonte da cui provengono le informazioni contenute nel testo.
Quando tutta la voce è costituita soltanto di materiale in violazione di copyright, deve essere cancellata immediatamente; per segnalare questa irregolarità agli amministratori, oscurate il testo copiato e immettete il Template:cancella subito indicando la fonte originale (la sintassi è {{cancella subito|13|fonte}}).
Alcuni casi si rivelano essere dei falsi allarmi. Per esempio, se il contributore era in effetti l'autore del testo già pubblicato altrove secondo termini di licenza differenti, questo non interferisce con il suo diritto a pubblicare lo stesso testo qui, ma solo sotto CC BY-SA (ed eventualmente anche GFDL, in aggiunta). Allo stesso modo, è possibile trovare in giro per il Web del testo copiato da Wikipedia. In entrambi i casi è una buona idea lasciare un commento nella pagina di discussione della voce (ed avvisare l'utente che ha immesso il contributo sospetto) per scoraggiare il propagarsi di falsi allarmi in futuro.
Se il contenuto di una pagina è sospettato di violazione del copyright (tutto o in parte), la pagina deve essere aggiunta all'elenco pubblicato in "Wikipedia:Sospette violazioni di copyright" e la parte della voce sospettata di violazione deve essere sostituita con l'avviso qui riportato. Se entro una settimana, la sospetta violazione non viene chiarita (o viene confermata), si procederà alla cancellazione di tutte le revisioni della pagina che contengono la violazione. Se in seguito venisse ottenuta l'autorizzazione da parte dell'autore, il testo potrà essere recuperato ed aggiunto alla voce.
Avvisa sempre l'autore della violazione utilizzando il Template:Avvisocopyviol. In casi estremi di contributori che persistono nel postare materiale coperto da copyright dopo ripetuti avvertimenti, tali utenti possono venire esclusi dalla contribuzione al fine di salvaguardare il progetto Wikipedia.
Se sei il proprietario dei diritti di materiale presente su Wikipedia
Se sei il proprietario dei diritti di materiale presente su Wikipedia senza il tuo permesso, puoi richiedere che la parte sia rimossa seguendo tutte le istruzioni contenute in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright, e portando un minimo di documentazione a supporto di questo tipo di richieste.
In attesa che un amministratore agisca sulla cronologia della voce per rimuovere definitivamente la violazione (procedura che può richiedere una settimana e oltre) puoi cancellare manualmente il testo copiato; in caso di particolare necessità puoi anche contattare il rappresentante legale o il servizio VRT, benché la procedura più semplice e rapida sia segnalare la violazione alla pagina indicata sopra.
Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti
Abbreviazioni |
---|
WP:CONCEDI WP:RILASCIA |
- Vedi l'opuscolo sui vantaggi di una licenza copyleft. Vietare gli usi commerciali danneggia solo te!
Puoi offrire materiale sotto licenza libera a Wikipedia e risolvere eventuali problemi di copyright se:

sei l'unico autore/detentore dei diritti dei contenuti; oppure

puoi inoltrarci l'autorizzazione scritta da parte dell'autore/detentore dei diritti
cosa succede se

hai letto e compreso i concetti imprescindibili di enciclopedicità, punto di vista neutrale e verificabilità. Questo è necessario perché la procedura sana esclusivamente eventuali situazioni anomale relative al copyright: non si approvano testi prima della loro pubblicazione e non si garantisce che il materiale sarà effettivamente utilizzato, soprattutto se dovesse violare altre norme di enciclopedia.
Adesso sei pronto: valuta attentamente le otto alternative che seguono e scegli quella che si applica al tuo caso.
![]() |
1 – Testi brevi, contenenti soprattutto dati immodificabili come nomi, date, luoghi (procedura "salta la fila") |
![]() |
2 – Contenuti sicuramente enciclopedici, già presenti sul Web (procedura rapida e consigliata) ![]() |
![]() |
3 – Contenuti sicuramente enciclopedici presenti su supporti cartacei e/o non liberi, oppure inoltro di autorizzazioni di terzi o di immagini che ti riguardano (procedura ordinaria) |
Linee guida per le immagini
Per una trattazione estesa delle linee guida per le immagini si veda la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
Riutilizzare il testo secondo i termini della GFDL
Nota bene: il testo della GFDL è l'unico documento legalmente vincolante; quella che segue è la nostra interpretazione della GFDL, che non necessariamente rispecchia quello che la licenza afferma davvero (vedi ad esempio qui per approfondire).
Se vuoi usare dei materiali di Wikipedia nei tuoi libri/articoli/siti web o altre pubblicazioni seguendo quanto prescritto nella GFDL, puoi farlo, purché ti sia accertato che la voce specifica che ti serve sia disponibile anche secondo la GFDL, come detto sopra.
Se stai semplicemente duplicando una voce di Wikipedia, devi attenerti alla sezione due della GFDL sulla copia testuale (come discusso in (EN) Wikipedia:Verbatim copying).
Se crei una versione derivata cambiando o aggiungendo dei contenuti, questo obbligatoriamente implica che:
- il tuo materiale deve obbligatoriamente essere pubblicato con licenza GFDL,
- devi riconoscere la paternità della voce (sezione 4B), e
- devi fornire l'accesso alla "copia trasparente" del materiale (sezione 4J); per "copia trasparente" di una voce di Wikipedia si intende qualunque formato della pagina che sia reso disponibile sul sito di Wikipedia, ovvero il testo della voce in formato wiki, le pagine html, i feed XML, ecc.
Se vuoi usare il materiale di Wikipedia su un sito web, gli ultimi due obblighi sopra scritti possono essere soddisfatti includendo un link alla voce di Wikipedia che si trova su questo sito (it.wikipedia.org), e collocandolo in una posizione che ne consenta un'adeguata visibilità. Devi inoltre fornire, come specificato al punto 3, l'accesso alla copia trasparente del testo. Un link diretto alla pagina della cronologia o la sua riproduzione completa, in caso fosse difficile individuare l'autore o gli autori principali della voce, è caldamente raccomandato.
Se vuoi usare il materiale di Wikipedia su altri media, incluse pubblicazioni cartacee, digitali o radio-televisive, e comunque su ogni altro veicolo di trasmissione di informazioni in genere, dovrai obbligatoriamente rispettare tutti gli adempimenti sopra previsti.
Per quanto riguarda le immagini eventualmente presenti nella voce, non tutte sono distribuite con licenza GFDL: cliccare su ognuna di esse per risalire all'autore e alla licenza specifica.
Nota d'esempio
Una nota di esempio, che si attiene correttamente alla GFDL, per un articolo che usa la voce Italia di Wikipedia potrebbe essere come la seguente:
- Questo articolo è pubblicato nei termini della GNU Free Documentation License. Esso utilizza materiale tratto dalla voce di Wikipedia: "Italia".
(Naturalmente "Italia" e l'URL di Wikipedia devono essere sostituiti secondo le esigenze)
In alternativa puoi distribuire la tua copia di "Italia" assieme ad una copia della GFDL (come spiegato nel testo) ed elencare almeno cinque (o tutti se sono meno di cinque) degli autori principali sulla pagina di copertina (o all'inizio del documento).
- Vedi anche Aiuto:Come citare Wikipedia.
La questione della legislazione da applicare
In tutte le questioni riguardanti il diritto d'autore e gli ambiti affini, soprattutto per quanto riguarda le immagini, si è spesso posto il problema di quale sia la legislazione che questa versione in italiano di Wikipedia debba applicare, se quella italiana o quella statunitense. Considerato che
- Wikipedia risiede fisicamente (coi suoi server) e legalmente (in quanto Wikimedia Foundation, responsabile dei contenuti) negli Stati Uniti;
- la massima parte dei contributori della Wikipedia in lingua italiana risiede in Italia e dall'Italia si connette a Wikipedia,
si conclude che il materiale caricato in Wikipedia debba rispettare la legislazione statunitense e quella del paese in cui risiede o di cui è cittadino il contributore, per tutelare pienamente tanto Wikipedia quanto gli utenti stessi. Non è pertanto possibile applicare solo la legislazione statunitense, spesso più permissiva, ignorando quella italiana.
Per un approfondimento giuridico si veda la pagine sull'applicazione della legge civile e sull'applicazione della legge penale, italiane.
Pagine correlate
- FAQ per domande sul copyright
- Wikipedia:Copyright immagini
- Wikipedia:Test del copyright
- Wikipedia: più licenze
- Wikipedia: Clona
- Wikipedia:Pagine da cancellare
- Wikipedia:Modello richiesta di permesso
- Wikipedia:Modello richiesta di rispetto CC BY-SA e GFDL
- Wikipedia:Testo della GNU Free Documentation License e sua traduzione
- Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia
Collegamenti esterni
- ( EN ) su:Wikipedia:Lettera di violazione GFDL standard (it en.wiki)
- ( EN ) su:Wikipedia:Problemi di copyright (it en.wiki)
- ( IT ) m:Wikipedia e problemi di copyright (il suo obiettivo)
- ( IT ) m:FAQ GFDL (il suo obiettivo)
- ( IT ) m:Evita la paranoia del copyright (il tuo obiettivo)
- (EN) m:VRT (descrizione del servizio VRT su Meta e lista degli operatori cui rivolgersi in caso di necessità)
- (EN) Lista delle richieste di rimozione contenuti pervenute alla Wikimedia Foundation